Ultime allerte
Risultati della ricerca (1236)
Risultato 1 - 10 di 1,236
navigazione dellapagina
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Le forti nevicate lungo il versante nordalpino centro-orientale e nei Grigioni settentrionali sono terminate.
Fra venerdì pomeriggio e domenica mattina lungo il versante nordalpino centro-orientale sono caduti da 20 a 40 cm di neve fresca, nel nord dei Grigioni tra il Prättigau, il Schanfigg e la Landwassertal localmente fino a 50-60 cm.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Forti nevicate lungo il versante nordalpino centro-orientale e in Prettigovia.
Fra venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio lungo il versante nordalpino centro-orientale e in Prettigovia si verificheranno forti nevicate. A basse quote sono attesi da 25 a 50 cm di neve fresca, al di sopra degli 800 metri da 50 a 70 cm.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Forti nevicate lungo il versante nordalpino centro-orientale e in Prettigovia. Revocata allerta per l’Aare a valle del lago di Bienne.
Fra venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio lungo il versante nordalpino centro-orientale e in Prettigovia si verificheranno forti nevicate. A basse quote sono attesi da 25 a 50 cm di neve fresca, al di sopra degli 800 metri da 50 a 70 cm. Il deflusso del lago di Bienne è calato ulteriormente, ma nei prossimi giorni rimarrà ancora elevato.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: I livelli delle acque dell’Aare a valle del Lago di Bienne rimangono elevati. Forti nevicate lungo il versante nordalpino centro-orientale.
Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continuerà a essere regolata a un livello elevato. Fra venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio lungo il versante nordalpino centro-orientale si verificheranno forti nevicate. A basse quote sono attesi da 25 a 50 cm di neve fresca, al di sopra degli 800 metri da 50 a 70 cm.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Piena dell’Aare a valle del lago di Bienne.
Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continuerà a essere regolata a un livello molto elevato. Revocata l’allerta di piena per il lago Lemano.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Piena dell’Aare a valle del lago di Bienne e piena del lago Lemano.
L’allerta di piena rimane attiva per il lago Lemano. Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continuerà a essere regolata a un livello molto elevato. L’allerta di piena è revocata per il Doubs.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine delle forti nevicate lungo il versante nordalpino. Piena del lago Lemano, del Doubs e dell’Aare a valle del lago di Bienne.
Venerdì, a causa di una situazione di sbarramento da nord, sono caduti da 20 a 40 cm di neve fresca sopra i 1300-1600 metri, nelle Alpi glaronesi localmente fino a 50 cm. Revoca dell’allerta per i laghi di Thun, Bienne e dei Quattro Cantoni. L’allerta di piena rimane in vigore per il Doubs e il lago Lemano. Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continuerà a essere regolata a un livello elevato.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Forti nevicate lungo il versante nordalpino; fine dei venti tempestosi a nord delle Alpi. Piena del lago Lemano, del Doubs e dell’Aare a valle del lago di Bienne.
Fra giovedì sera e venerdì mattina un'attiva depressione ha causato raffiche di vento fra 80 e 120 km/h, fino a 150 km/h alle quote più elevate. Venerdì, a causa di una situazione di sbarramento, lungo il versante nordalpino sono attesi 40-60 cm di neve fresca al di sopra dei 1500 m. Revoca dell’allerta per i laghi di Thun, Bienne e dei Quattro Cantoni. L’allerta di piena rimane in vigore per il Doubs e il lago Lemano. Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continuerà a essere regolata a un livello elevato.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Venti tempestosi a nord delle Alpi e forti nevicate lungo il versante nordalpino. Ulteriore miglioramento della situazione di piena a nord delle Alpi.
Fra giovedì sera e venerdì mattina una profonda depressione secondaria in transito sull'Europa centrale causerà forti raffiche di vento. Alle basse quote del Nord delle Alpi sono attese raffiche tra 70 e 120 km/h, fino a 150 km/h alle quote più elevate. In concomitanza, una situazione di sbarramento lungo il versante nordalpino causerà forti nevicate durante la giornata di venerdì con accumuli da 40 a 60 cm di neve fresca al di sopra dei 1500 metri. Per i laghi Lemano, di Thun, di Bienne e dei Quattro Cantoni, come pure per il Doubs, viene mantenuto il grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continua a essere regolata a un livello elevato.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine delle precipitazioni abbondanti lungo il pendio nordalpino e nel basso Vallese. Persiste il pericolo di piena a nord delle Alpi.
Fra domenica e mercoledì mattina lungo il versante nordalpino sono caduti diffusamente 80-100 mm di precipitazione, localmente fino a circa 150 mm. Nel basso Vallese e nelle Alpi vodesi si sono registrati accumuli di 110-180 mm. Per diversi fiumi e laghi a nord delle Alpi rimane in vigore il grado di pericolo 2 o 3. Mercoledì mattina, l’Arve ha raggiunto il suo picco all’interno della fascia di pericolo 5. Adesso è in rapido calo e raggiungerà il grado di pericolo 1 (pericolo nullo) presumibilmente nella notte tra mercoledì e giovedì.
Risultato 1 - 10 di 1,236