Ultime allerte
Risultati della ricerca (1471)
Risultato 1 - 10 di 1,471
navigazione dellapagina
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine delle precipitazioni intense e abbondanti, in particolare a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali. Le allerte di piena vengono revocate.
Fra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sul versante sudalpino sono caduti da 60 a 120 mm di pioggia, localmente fino a oltre 200 mm. Nelle regioni limitrofe della cresta alpina principale e in alcune parti dei Grigioni sono stati registrati da 50 a 90 mm, a nord delle Alpi fra 20 e 50 mm, sul nord del Giura e sulle Prealpi romande da 50 a 90 mm. I picchi di portata sono stati raggiunti durante la giornata di giovedì e nella notte su venerdì. Le portate diminuiranno nuovamente nei prossimi giorni.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Precipitazioni intense e in parte molto abbondanti, in particolare a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali. Pericolo di piena da marcato a forte a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali.
Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sono attese intense precipitazioni in tutta la Svizzera. Precipitazioni particolarmente abbondanti sono attese a Sud delle Alpi e in alcune regioni delle Alpi centrali e orientali. Per i fiumi Maggia, Ticino e per il Lago di Lugano viene emanata l’allerta di grado 3 (pericolo marcato). I livelli delle acque dei fiumi di dimensioni minori nel Sopraceneri e nelle regioni limitrofe ai Grigioni potrebbero raggiungere il grado di pericolo 4 (pericolo forte).
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Precipitazioni intense e in parte molto abbondanti, in particolare a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali Pericolo di piena da marcato a forte a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali.
Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sono attese intense precipitazioni in tutta la Svizzera. Precipitazioni particolarmente abbondanti sono attese a Sud delle Alpi e in alcune regioni delle Alpi centrali e orientali. Per i fiumi Maggia, Ticino e per il Lago di Lugano sarà in vigore da giovedì l’allerta di grado 3 (pericolo marcato). Per i fiumi di dimensioni minori nel Sopraceneri e nelle regioni limitrofe ai Grigioni l’allerta potrebbe essere alzata fino al grado di pericolo 4 (pericolo forte). Per la Tresa, l’Inn, il Reno alpino, il Rodano e la Birs viene introdotta l’allerta di grado 2 (pericolo moderato).
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Precipitazioni abbondanti a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali
Fra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali sono attese precipitazioni intense.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine delle forti piogge sul versante nord delle Alpi. Revoca delle allerte di piena.
Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sul versante nordalpino sono caduti 40-80 mm di pioggia, con picchi locali fino a 160 mm. I fiumi di piccole e medie dimensioni hanno raggiunto i picchi di portata nella notte tra giovedì e venerdì. Le portate diminuiranno nuovamente nei prossimi giorni.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: A nord delle Alpi sono attese piogge intense a carattere temporalesco. Pericolo moderato di piena sul versante nordalpino.
Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sono previste forti piogge in alcune regioni della Svizzera nordalpina, la cui localizzazione è tuttavia ancora incerta. Aumento, in parte spiccato, della portata dei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: A nord delle Alpi sono attese piogge intense a carattere temporalesco. Pericolo moderato di piena sul versante nordalpino.
Tra mercoledì sera e venerdì mattina sono previste in alcune regioni della Svizzera nordalpina forti piogge, la cui localizzazione è tuttavia ancora incerta. Aumento, in parte spiccato, della portata dei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine dell’allerta canicola alle basse quote della Svizzera sudalpina, del bacino lemanico, dello Chablais, del Vallese centrale e del basso Vallese.
Le allerte canicola di livello 3 sono revocate.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Ondata di caldo alle basse quote della Svizzera sudalpina, del bacino lemanico, dello Chablais, del Vallese centrale e del basso Vallese.
L'ondata di caldo prosegue per le regioni alle basse quote della Svizzera sudalpina, del bacino lemanico, dello Chablais, del Vallese centrale e del basso Vallese.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Ondata di caldo alle basse quote della Svizzera.
L'ondata di caldo prosegue per le regioni alle basse quote di buona parte del Paese.
Risultato 1 - 10 di 1,471