Ultime allerte
Risultati della ricerca (1128)
Risultato 1 - 10 di 1,128
navigazione dellapagina
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine dei venti tempestosi a nord delle Alpi
La profonda depressione denominata "Gérard" si è spostata oggi dalla Francia alla Germania causando venti a tratti tempestosi nella Svizzera romanda.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Venti tempestosi a nord delle Alpi
Il passaggio di un’attiva perturbazione si manifesterà nel corso della giornata di lunedì a nord delle Alpi con forti raffiche di vento da sudovest; nello Chablais è attesa una fase di forte favonio da sudest.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Starker Sturm nördlich der Alpen
Mit dem Durchzug einer kräftigen Störungszone werden am Montag im Tagesverlauf auf der Alpennordseite Sturmböen aus Südwest, im Chablais mit einer starken Föhnphase aus Südost erwartet.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine dell'allerta per precipitazioni abbondanti nella parte meridionale del Giura, nel Basso Vallese e lungo la cresta settentrionale delle Alpi. Miglioramento sul fronte delle piene.
Tra giovedì sera e sabato sera, in una fascia che spazia dal Basso Vallese al Nord dei Grigioni come pure nel sud del Giura, sono caduti 50-120 mm di pioggia, localmente fino a 130 mm. Il limite delle nevicate è rimasto generalmente al di sopra dei 2000 metri durante tutta la durata dell'evento. I livelli delle acque sono in calo nella Svizzera occidentale. Questa sera diminuiranno anche nella Svizzera orientale.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Precipitazioni abbondanti nella parte meridionale del Giura, nel Basso Vallese e lungo la cresta settentrionale delle Alpi. Pericolo di piene moderato nel Giura e sul pendio nordalpino.
Tra giovedì sera e sabato sera, in una fascia che spazia dal Basso Vallese al Nord dei Grigioni come pure nel sud del Giura, sono attesi nell'arco di 36-48 ore 50-100 mm di pioggia. Il limite delle nevicate resterà sopra i 2000 metri durante tutto l'evento. Il Thur, l’Arve, il Doubs e altri fiumi di piccole e medie dimensioni possono raggiungere il grado di pericolo 2.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Precipitazioni abbondanti nella parte meridionale del Giura, nel Basso Vallese e lungo la cresta settentrionale delle Alpi.
Tra giovedì sera e sabato sera, in una fascia che spazia dal Basso Vallese al Nord dei Grigioni come pure nel sud del Giura, sono attesi nell'arco di 36-48 ore 50-100 mm di pioggia. Il limite delle nevicate resterà sopra i 2000 metri durante tutto l'evento.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Fine della pioggia che gela al suolo sul Giura e sull'Altopiano
Nel corso della mattinata di mercoledì sul Giura e sull'Altopiano si è verificato un evento di pioggia che gela al suolo (gelicidio). Con il rialzo delle temperature al suolo fin verso 0 gradi il pericolo di formazione di placche di ghiaccio diminuisce rapidamente e pertanto l'allerta viene revocata.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Pioggia che gela al suolo sulle pianure nordalpine
Sulle pianure nordalpine mercoledì mattina è attesa pioggia che gela al suolo (gelicidio) con rischio marcato di formazione di uno strato ghiaccio spesso 0.2-2 mm con temperature inferiori allo zero.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: L'evento con precipitazioni abbondanti sul versante sudalpino è terminato
L'afflusso di aria umida da sudovest verso il pendio sudalpino è quindi terminato ponendo fine all'evento con forti precipitazioni.
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione: Precipitazioni abbondanti sul versante sudalpino
Durante la notte su lunedì sul Ticino centro-meridionale, parte del Moesano e in Bregaglia le precipitazioni sono risultate localmente intense con accumuli compresi fra i 30 e i 55 mm. Le precipitazioni, in parte a carattere temporalesco, continueranno anche durante la giornata di lunedì per poi perdere intensità nel corso della serata.
Risultato 1 - 10 di 1,128