Ambito dei contenuti
Pericoli naturali attuali in Svizzera
-
Vento: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.03.2025, ore 14:00 - 23.03.2025, ore 00:00- Possibili conseguenze: Rottura di rami, caduta di singoli alberi. Oggetti di grandi dimensioni (p. es. tende o impalcature) non ben fissati possono essere portati via dal vento. Elevato pericolo di incidenti nella circolazione stradale a causa del forte vento laterale nei punti esposti (p. es. ponti).
- Raccomandazioni di comportamento: Evitare boschi, alberi e viali alberati. Riavvolgere le tende da sole e chiudere porte e finestre. Nella circolazione stradale, essere preparati al vento laterale nei punti esposti (p. es. sui ponti), procedere lentamente e mantenere le distanze.
- Raffiche massime in luoghi esposti: 80 - 100 km/h
- Direzione del vento dominante: sud a sudest
- Fase più intensa dell'evento: ven ore 20 - sab ore 20
- Fattori aggravanti: -0:Wind:3:MCH:155,147,128,137: -
Incendio di boschi: pericolo marcato, livello 3
Valide dal: 20.03.2025Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.1:Forestfire:3:ForestFire:1013: -
Valanghe: pericolo marcato, livello 3
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Strati deboli persistenti. Grado di pericolo "marcato" (3-) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 2200m.
Valanghe di neve bagnata e di slittamento. Grado di pericolo "moderato" (2)2:Avalanches:3:SLF:7222,7231,7126,5234,7125,7111,6212,6112,6122,7115,6211,7211,5233,5216,7221,7114,6115,5212,6113,6111,5223,7112,6121,6114: -
Vento: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.03.2025, ore 10:00 - 23.03.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Rottura di piccoli rami. Gli oggetti non adeguatamente fissati possono cadere. Elevato moto ondoso sui laghi.
- Raccomandazioni di comportamento: Fissare gli oggetti mobili che si trovano all'aperto (p. es. vasi di fiori, mobili da giardino, biciclette) e, se possibile, spostarli in un luogo riparato prima dell'arrivo di forti venti. Riavvolgere le tende da sole e chiudere porte e finestre. Nella circolazione stradale, essere preparati al vento laterale nei punti esposti (p. es. sui ponti), procedere lentamente e mantenere le distanze.
- Raffiche massime in luoghi esposti: 60 - 90 km/h
- Direzione prevalente del vento: sud a sudest3:Wind:2:MCH:153,122,157,148,164,156,129,145,169,121,176,177,175,163,179,162,168,146,138,178,171,154,170,130,136: -
Gelo: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 21:00 - 21.03.2025, ore 08:00- Possibili conseguenze: Le piante possono subire danni da gelo.
- Raccomandazioni di comportamento: Coprire le piante con tessuto non tessuto e posizionare le piante in vaso particolarmente delicate lungo una parete oppure dentro casa.
- Temperatura minima al suolo: compresa tra 0 e -4 gradi (gelata al suolo moderata)4:Frost:2:MCH:114,124,151,117,128,152,126,104,141,127,118,123,142,132,109,121,159,125,140,120,160,161,135,106,143,144,145,136,131,116,107,134,150,133,167,105: -
Gelo: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 21:00 - 21.03.2025, ore 08:00- Possibili conseguenze: Le piante possono subire danni da gelo.
- Raccomandazioni di comportamento: Coprire le piante con tessuto non tessuto e posizionare le piante in vaso particolarmente delicate lungo una parete oppure dentro casa.
- Temperatura minima al suolo: compresa tra 0 e -4 gradi (gelata al suolo moderata)5:Frost:2:MCH:209,215,213: -
Gelo: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 21:00 - 21.03.2025, ore 08:00- Possibili conseguenze: Le piante possono subire danni da gelo.
- Raccomandazioni di comportamento: Coprire le piante con tessuto non tessuto e posizionare le piante in vaso particolarmente delicate lungo una parete oppure dentro casa.
- Temperatura minima al suolo: compresa tra 0 e -4 gradi (gelata al suolo moderata)6:Frost:2:MCH:305,310,308,309,306,307,311: -
Incendio di boschi: pericolo moderato, livello 2
Valide dal: 20.03.2025Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.7:Forestfire:2:ForestFire:308,331,1608,1602,2432,1007,1011,600,2101,1004,1014,1607,315,346,1604,1005,1605,1001,1003,2100,2102,2436,1000,1008,1606,307,304,314,305,310,306,301,317,336,345,333,312,344,334,303,309,316,302,900,2430: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Nessun problema valanghivo evidente. Grado di pericolo "moderato" (2-) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 2000m.
Valanghe di neve bagnata e di slittamento. Grado di pericolo "moderato" (2)8:Avalanches:2:SLF:1246,1312,4114,1245,2134,1114,3113,4213,2122,4214,4111,5111,5121,3223,1232,3114,1241,4211,1242,1234,1233,3311,2211,4241,3222,5124,2123,3224,2221,1244,4121,1243,3112,2222,4215,2212: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Lastroni da vento. Grado di pericolo "moderato" (2+) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 2200m.
Valanghe di neve bagnata e di slittamento. Grado di pericolo "moderato" (2)9:Avalanches:2:SLF:2223,1247,5211,4243,2224: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Strati deboli persistenti. Grado di pericolo "moderato" (2-) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 2200m.
Valanghe di neve bagnata e di slittamento. Grado di pericolo "moderato" (2)10:Avalanches:2:SLF:5112,4115,5113,4212,4124,7122,7121,4122,5123,5122: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Strati deboli persistenti. Grado di pericolo "moderato" (2=) alle esposizioni da nord ovest a nord sino a nord est al di sopra dei 2000m.
Valanghe di neve bagnata e di slittamento. Grado di pericolo "moderato" (2)11:Avalanches:2:SLF:6131,6132: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Strati deboli persistenti. Grado di pericolo "moderato" (2+) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 2200m.
Valanghe di neve bagnata e di slittamento. Grado di pericolo "moderato" (2)12:Avalanches:2:SLF:7113,4244,5215,4242,4231,4222,7123,4223,5222,7124,5214,5231,4221,5232,4112,4224,4123,5221,4225,4232,4125,4116,4113: -
Valanghe: pericolo nullo o debole, livello 1
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Nessun problema valanghivo evidente. Grado di pericolo "debole" (1)13:Avalanches:1:SLF:1212,3221,3211,8111,2131,8112,2112: -
Valanghe: pericolo nullo o debole, livello 1
Validità: 20.03.2025, ore 08:00 - 20.03.2025, ore 18:00Valanghe asciutte: Nessun problema valanghivo evidente. Grado di pericolo "debole" (1)
Valanghe di neve bagnata. Grado di pericolo "debole" (1)14:Avalanches:1:SLF:1311,1213,1225,3111,2132,1222,1231,1224,2111,2121,1221,1121,2133,2124,1223,1111,1228,1227,1226,1113,1112:
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione
Data di edizione: giovedì 20 marzo 2025, ore 11:00
Prossima informazione: venerdì 21 marzo 2025, ore 11:00
Forte favonio nelle vallate nordalpine
Processo | livello | Zone interessate | da | a |
---|---|---|---|---|
Vento | 3 | Haslital und Urner Reusstal | 21.03.25, ore 14 | 23.03.25, ore 00 |
Meteo - Situazione attuale (Aggiornato il: 20.03.2025, ore 11:00)
Situazione generale
Davanti al sistema di bassa pressione "Martinho", che oggi giovedì si trova sul golfo di Biscaglia, una corrente meridionale si intensifica sopra le Alpi. A nord delle Alpi già nel corso di giovedì si verificherà un calo della pressione, che proseguirà fino a sabato. Nella notte su domenica un debole fronte freddo attraverserà la Svizzera da sudovest a nordest e metterà fine alla fase favonica.
--
--
Meteo - Previsioni (Aggiornato il: 20.03.2025, ore 11:00)
Evoluzione più probabile
Nel corso della giornata di venerdì il favonio nelle Alpi aumenterà di intensità e scenderà gradualmente dalle creste e dai passi fino alle valli alpine e prealpine. Nella Haslital e nella Valle della Reuss nel Canton Uri, venerdì sera e nella notte su sabato sono previste raffiche tra gli 80 e i 100 km/h, nelle altre zone interessate dal favonio tra i 60 e i 90 km/h. Sabato il favonio continuerà a soffiare con un'intensità leggermente inferiore, prima di diminuire notevolmente nel corso della notte di domenica.
Incertezza
L'affidabilità delle previsioni può essere valutata da media ad alta.
È degna di nota, invece, la polvere del Sahara, che probabilmente sarà trasportata negli strati medi e bassi dell'atmosfera dal flusso di favonio verso il versante nord delle Alpi e causerà una riduzione della visibilità. Sabato l'apporto di polvere diminuirà e la visibilità migliorerà rapidamente.