Ambito dei contenuti
Pericoli naturali attuali in Svizzera
-
Piogge: pericolo forte, livello 4
Validità: 21.09.2023, ore 20:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Forte e rapido innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti. Frane su versanti ripidi. Limitazioni della circolazione stradale e ferroviario
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell'UFAM
- Accumuli previsti: 80-130 mm
- Limite delle nevicate: 2200 - 3200 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 22 - ven ore 10
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori0:Rain:4:MCH:149,157,158,165,166,173,174,181,184,188: -
Incendio di boschi: pericolo marcato, livello 3
Valide dal: 22.09.2023Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.1:Forestfire:3:ForestFire:2425,2432,2430: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.09.2023, ore 20:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo
- Accumuli previsti: 50-90 mm
- Limite delle nevicate: 2200 - 3200 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 22 - ven ore 10
- Fattori aggravanti: -2:Rain:3:MCH:147,148,153,154,155,156,162,163,164,169,170,171,172,176,177,178,179,180,182,183,185,186,187: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.09.2023, ore 20:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo
- Accumuli previsti: 40-80 mm
- Limite delle nevicate: 3200 - 2500 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 22 - ven ore 10
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori3:Rain:3:MCH:315: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.09.2023, ore 20:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo
- Accumuli previsti: 40 - 80 mm
- Limite delle nevicate: 3200 - 2500 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 22 - ven ore 10
- Fattori aggravanti: -4:Rain:3:MCH:316: -
Valanghe: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.09.2023, ore 17:00 - 22.09.2023, ore 18:00Neve fresca
Grado di pericolo "marcato" (3+) a tutte le esposizioni al di sopra dei 3400m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.5:Avalanches:3:SLF:7111,7112,7221: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.09.2023, ore 12:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell'UFAM. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo
- Accumuli previsti: 140 - 200 mm
- Limite delle nevicate: 3000 - 2700 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 18 - ven ore 12
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori6:Rain:3:MCH:301,305,306: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.09.2023, ore 12:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell'UFAM. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo
- Accumuli previsti: 70-150 mm
- Limite delle nevicate: 3000 - 2700 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 18 - ven ore 12
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori7:Rain:3:MCH:302,303,304,307,308,309,310,311,312,313: -
Incendio di boschi: pericolo moderato, livello 2
Valide dal: 22.09.2023Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.8:Forestfire:2:ForestFire:2434,2421,2424,1801,2420,1805,1804,2437,11,2426,1700,2433,1803,1607,1901,1604,2440,2423,2428,2422,2429,800,1102,1608,1603,2600,2431,2427,1100,1101,1800,1601,1605,1600,1606,1602,1802,2435,2436,2438: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 22.09.2023, ore 10:00 - 23.09.2023, ore 11:00Annuncio di piena per la Maggia.9:Flood:2:HydroRiver:25: -
Piogge: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.09.2023, ore 20:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Se il suolo è già fradicio, aumento del livello di ruscelli e torrenti.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell'UFAM
- Accumuli previsti: 30-50 mm
- Limite delle nevicate: 3200 - 2200 m (in calo)10:Rain:2:MCH:137,138,145,146,152,159,160,161,167,168,175: -
Piogge: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.09.2023, ore 20:00 - 22.09.2023, ore 20:00- Possibili conseguenze: Se il suolo è già fradicio, aumento del livello di ruscelli e torrenti.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell'UFAM
- Accumuli previsti: 30 - 50 mm
- Limite delle nevicate: 3000 - 2500 m (in calo)11:Rain:2:MCH:314: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.09.2023, ore 18:00 - 23.09.2023, ore 11:00Annuncio di piena per il Ticino dalla confluenza con il Brenno fino alla foce nel Lago Maggiore.12:Flood:2:HydroRiver:32,33: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.09.2023, ore 18:00 - 23.09.2023, ore 11:00Annuncio di piena per piccoli e medi corsi d'acqua.13:Flood:2:HydroRegion:12,13,14,15,17,18,19,20,21,22,23: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.09.2023, ore 17:00 - 22.09.2023, ore 18:00Neve ventata
Grado di pericolo "moderato" (2=) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 3000m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.14:Avalanches:2:SLF:2221,2222,2223,2224,3112,3113,3224,4112,4113,4116,4123,4125,4222,4223,4224,4225,4243,4244,5124,6111: -
Valanghe: pericolo moderato, livello 2
Validità: 21.09.2023, ore 17:00 - 22.09.2023, ore 18:00Neve ventata,Neve fresca
Grado di pericolo "moderato" (2+) alle esposizioni da ovest a nord sino a est al di sopra dei 3000m. Altri pendii circa un grado di pericolo meno.15:Avalanches:2:SLF:5211,5212,5215,5216,5223,5233,6113,6211,7211: -
Terremoti: pericolo nullo o debole, livello 1
19.09.2023, 20:18 Sisma di magnitudo 3.5 a Lechaschau A. Eventualmente percepito in questa regione a rischio. Non si attendono danni.16:Earthquake:1:MCH:185,314,317,318,319:896,99
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione
Data di edizione: venerdì 22 settembre 2023, ore 11:00
Prossima informazione: sabato 23 settembre 2023, ore 11:00
Forti piogge a sud delle Alpi e nelle Alpi centrali e orientali. Piene in Ticino e nelle regioni limitrofe.
Processo | livello | Zone interessate | da | fino a |
---|---|---|---|---|
Piogge | 4 | Alpi urane, Centro dei Grigioni, Regione di Rheinwald | 21.09.23, ore 20 | 22.09.23, ore 20 |
Piogge | 3 | Sud delle Alpi | 21.09.23, ore 12 | 22.09.23, ore 20 |
Piogge | 3 | Engadina alta, Nord dei Grigioni, versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 21.09.23, ore 20 | 22.09.23, ore 20 |
Piena | 2 | Ticino | 21.09.23, ore 18 | 23.09.23, ore 11 |
Piena | 2 | Maggia | 22.09.23, ore 06 | 23.09.23, ore 11 |
Meteo (Aggiornato il: 22.09.2023, ore 11:00)
Situazione attuale
Forti correnti meridionali hanno causato una situazione di sbarramento, mentre un fronte freddo ha attraversato la Svizzera da ovest ad est. Questo ha causato precipitazioni abbondanti ed estese.
A sud delle Alpi le precipitazioni si sono intensificate gradualmente nel corso della giornata di giovedì. Giovedì sera si è formata una linea quasi stazionaria di forti precipitazioni estesa fra le Centovalli, la Val Onsernone, la media Valle Maggia, l’alta Val Verzasca e la media Leventina. In queste regioni fra giovedì mattina e venerdì mattina sono caduti fra 100 e 200 mm di precipitazione, con punte fino a 250-300 mm fra la le Centovalli e la media Valle Maggia. Altrove le precipitazioni sono state più scarse, in particolare sul Sottoceneri sono stati misurati solamente 10 – 30 mm.
Le precipitazioni si sono spinte anche a nord della cresta alpina principale: da giovedì sera sono caduti da 50 a 90 mm di pioggia fra la Val Lumnezia e la Sernftal nella regione Obersaxen. Nelle regioni limitrofe della Surselva e delle Alpi urane orientali e fino alle Alpi della Svizzera orientale sono caduti da 30 a 50 mm, nelle altre regioni quantitativi inferiori.
Nel corso dell'evento il limite delle nevicate è calato da circa 3200 a circa 2300 metri a nord delle Alpi, nel centro dei Grigioni e al Sud fino a circa 2800 metri.
Previsioni
Dietro al fronte freddo della notte scorsa affluisce oggi venerdì aria più fresca e meno umida da sudovest verso la Svizzera, ma ancora in parte instabile.
Nelle prossime ore nel Sopraceneri le precipitazioni tenderanno ad indebolirsi. Fino a venerdì sera, potranno cadere ulteriori 40 – 80 mm. Nel Sottoceneri, invece, venerdì pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi con locali temporali possibili. Fino a venerdì sera sono quindi possibili accumuli di 30 – 70 mm, con intensità di pioggia oraria che potrà risultare elevata a causa dell’attività temporalesca. Nel corso della serata di venerdì le precipitazioni si attenueranno su tutte le regioni.
Le precipitazioni intense in Ticino saranno ancora sospinte a nord della cresta alpina principale. Fra la Surselva e la valle del Reno fino alla regione di Avers e fra le Alpi urane orientali e il glaronese fino a questa sera cadranno ulteriori 10 - 25 mm di pioggia, con valori localmente più elevati. Nelle altre regioni le precipitazioni risulteranno meno intense.
Il limite delle nevicate a nord delle Alpi si situerà sui 2200 metri, al Sud sui 2700.
Venerdì sera le allerte saranno revocate.
Corsi d'acqua e laghi (Aggiornato il: 22.09.2023, ore 11:00)
Situazione attuale
Le precipitazioni che da mercoledì interessano il versante meridionale delle Alpi hanno causato un aumento in parte significativo delle portate dei corsi d’acqua nelle regioni colpite. Il fiume Maggia e altri corsi d’acqua minori hanno raggiunto il grado di pericolo 2. A causa delle piogge continue, i suoli sono già in gran parte saturi e presentano un’elevata propensione al deflusso.
Previsioni
Nel corso della giornata di venerdì, in caso di continue precipitazioni, sono da prevedere ulteriori aumenti delle portate dei corsi d’acqua, in particolare del Ticino. Per questo fiume è mantenuta un’allerta di grado 2 (pericolo di piena moderato). Nelle regioni interessate dall’allerta, i deflussi dovrebbero raggiungere i loro picchi nel corso del pomeriggio di venerdì, mentre nel Ticino occidentale (Maggia) già un po’ prima.
Secondo le previsioni attuali, i principali fiumi come il Rodano, la Reuss urana o il Reno alpino non dovrebbero superare livelli da grado di allerta. Anche i livelli dei laghi Maggiore e di Lugano saliranno in modo marcato a causa dell’aumento delle portate in entrata e, probabilmente durante la giornata di sabato, raggiungeranno i loro picchi appena al di sotto del grado di pericolo 2.
Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
---|---|---|---|
Ticino-Bellinzona | 2 | 600 - 800 m³/s | 22.09.23, ore 11 - ore 17 |
Scivolamenti (Aggiornato il: 22.09.2023, ore 11:00)
Situazione attuale
Al momento, nelle regioni interessate sono state registrate scarse precipitazioni.
Previsioni
In Ticino e nei Grigioni sono previste abbondanti piogge fino a sabato.
In caso di precipitazioni forti e intense e temporali violenti, possono verificarsi frane spontanee e colate detritiche.