Ambito dei contenuti
Pericoli naturali attuali in Svizzera
-
Piogge: pericolo molto forte, livello 5
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Estremo innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti in molte regioni. Frane e smottamenti sono molto probabili. Parzialmente forti limitazioni della circolazione stradale e ferroviario.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 120-160 mm
- Limite delle nevicate: 3700-3100 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 08 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori0:Rain:5:MCH:188,166,158,174: -
Incendio di boschi: pericolo molto forte, livello 5
Valide dal: 26.08.2025Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.1:Forestfire:5:ForestFire:2432,2426,2423,2430,2425,2427: -
Piogge: pericolo forte, livello 4
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Forte e rapido innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti. Frane su versanti ripidi. Limitazioni della circolazione stradale e ferroviario.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 80-120 mm
- Limite delle nevicate: 3700-3100 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 08 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori2:Rain:4:MCH:173,181,184,165,157: -
Piogge: pericolo forte, livello 4
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Forte e rapido innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti. Frane su versanti ripidi.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo.
- Accumuli previsti: 80-110 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: -3:Rain:4:MCH:315: -
Piena: pericolo forte, livello 4
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per piccoli e medi corsi d'acqua.4:Flood:4:HydroRegion:49,50,62,63,64: -
Piogge: pericolo forte, livello 4
Validità: 27.08.2025, ore 15:00 - 29.08.2025, ore 00:00- Possibili conseguenze: Forte e rapido innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti. Frane su versanti ripidi.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo.
- Accumuli previsti: 140-180 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori5:Rain:4:MCH:304,302,308,303,307,309: -
Piogge: pericolo forte, livello 4
Validità: 27.08.2025, ore 15:00 - 29.08.2025, ore 00:00- Possibili conseguenze: Forte e rapido innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti. Frane su versanti ripidi.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo.
- Accumuli previsti: 200-260 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori6:Rain:4:MCH:305,301,306: -
Incendio di boschi: pericolo forte, livello 4
Valide dal: 26.08.2025Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.7:Forestfire:4:ForestFire:2436,2431,2440,2424,2421,2428,2435,2433: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 28.08.2025, ore 08:00 - 29.08.2025, ore 00:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine. Frane su versanti ripidi.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 20 - 50 mm
- Limite delle nevicate: 4000 - 3000 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 09 - gio ore 15
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori8:Rain:3:MCH:240,238,245,252,237,247,239,242,248,234,243,244,251,246,250,249,241: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 28.08.2025, ore 00:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 40-80 mm
- Limite delle nevicate: 3800-2700 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 00 - gio ore 10, gio ore 18 - ven ore 06
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori9:Rain:3:MCH:138,119,139,136,130,122,152,161,128,143,142,168,129,169,145,127,120,151,162,137,141,146,133,132,131,135,140,121,134,159,167,150,144,175,153,160: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 50-90 mm
- Limite delle nevicate: 3800-2800 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 08 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori10:Rain:3:MCH:154,186,177,172,171,178,148,182,170,185,149,164,183,179,176,163,147,187,156,155,180: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 110-150 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: -11:Rain:3:MCH:312: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 80-130 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori12:Rain:3:MCH:313: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 60-90 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: -13:Rain:3:MCH:316: -
Piena: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per la Maggia.14:Flood:3:HydroRiver:25: -
Piena: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per il Ticino dalla confluenza con il Brenno fino alla foce nel Lago Maggiore.15:Flood:3:HydroRiver:32,33: -
Piena: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 01.09.2025, ore 11:00Annuncio di piena per il Lago di Lugano.16:Flood:3:HydroLake:11: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 00:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 40-80 mm
- Limite delle nevicate: 4000-3000 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: mer ore 20 - gio ore 12
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori17:Rain:3:MCH:111,206,103,203,235,210,101,215,225,221,202,104,217,125,112,109,105,236,231,232,226,123,107,115,124,117,201,205,114,126,102,209,227,214,212,213,118,222,113,116,233,230,204,218,106,224,208,219,228,108,229,220,207,223,216,211,110: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 27.08.2025, ore 15:00 - 29.08.2025, ore 00:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine. Frane su versanti ripidi. La circolazione stradale può essere perturbata (tempi di percorrenza più lunghi, pericolo di incidenti) dalla cattiva visibilità e dalle inondazioni.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 80-130 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3400 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: gio ore 06 - gio ore 18
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori18:Rain:3:MCH:310,311: -
Incendio di boschi: pericolo marcato, livello 3
Valide dal: 26.08.2025Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.19:Forestfire:3:ForestFire:2442,2422,1000,2437,1004,2441,2434,2439,2420,2438,2429: -
Vento: pericolo moderato, livello 2
Validità: 28.08.2025, ore 06:00 - 28.08.2025, ore 18:00- Possibili conseguenze: Rottura di piccoli rami. Gli oggetti non adeguatamente fissati possono cadere. Elevato moto ondoso sui laghi.
- Raccomandazioni di comportamento: Fissare gli oggetti mobili che si trovano all'aperto (p. es. vasi di fiori, mobili da giardino, biciclette) e, se possibile, spostarli in un luogo riparato prima dell'arrivo di forti venti. Evitare boschi, alberi e viali alberati. Riavvolgere le tende da sole e chiudere porte e finestre. Evitare luoghi esposti come tetti, terrazze / verande o sporgenze rocciose.
- Raffiche massime in luoghi esposti: in pianura 40 - 60 km/h, sopra 700 m 50 - 80 km/h
- Direzione prevalente del vento: sudest20:Wind:2:MCH:311,310: -
Piogge: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 21:00 - 29.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Se il suolo è già fradicio, aumento del livello di ruscelli e torrenti.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM.
- Accumuli previsti: 25-50 mm
- Limite delle nevicate: 3800 - 3000 m (in calo)21:Rain:2:MCH:314,318,317: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per il Rodano dalla confluenza con la Saltina fino alla foce nel lago Lemano.22:Flood:2:HydroRiver:35,36,37,38: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per l'Inn.23:Flood:2:HydroRiver:31: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per il Reno fino al lago di Costanza.24:Flood:2:HydroRiver:1,2: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per la Birsa.25:Flood:2:HydroRiver:40: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per la Tresa dal lago di Lugano fino alla foce nel Lago Maggiore.26:Flood:2:HydroRiver:34: -
Piena: pericolo moderato, livello 2
Validità: 27.08.2025, ore 18:00 - 29.08.2025, ore 11:00Annuncio di piena per piccoli e medi corsi d'acqua.27:Flood:2:HydroRegion:31,45,46,48,52,58,60,61,65,66,67,68: -
Incendio di boschi: pericolo moderato, livello 2
Valide dal: 26.08.2025Per ulteriori informazioni sulle misure da adottare nei Cantoni si rimanda al sito Internet dell'UFAM.28:Forestfire:2:ForestFire:1019,1016,600,1003,1011,1001,1007,11,1010,2102,1015,1014,2101,1005,1012,2100,1008,1017,1018,1013,800: -
Siccità: pericolo nullo o debole, livello 1
Valide dal: 14.08.2025- Consequenze: Non sono note conseguenze (rilevanti).
- Consigli di comportamento: Nessuna raccomandazione di comportamento.29:Drought:1:HydroRegion:37,46,32,33,65,34,63,64,66,67,31,44,68,35,36,38,40,41,42,39,43,45,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62: -
Piena: nessun livello di pericolo
Validità: 27.08.2025, ore 11:00 - 29.08.2025, ore 11:00Per quest’area non è possibile effettuare una valutazione del pericolo di piena per i corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni. Non vi è alcun grado di pericolo.30:Flood:0:HydroRegion:53: -
Valanghe
In estate e autunno i bollettini delle valanghe vengono pubblicati solo in caso di intense nevicate. Anche se l'SLF non pubblica un bollettino, è sempre necessario prestare la dovuta attenzione al pericolo di valanghe, soprattutto in caso di neve fresca.
Informatevi sulla pubblicazione di un bollettino straordinario delle valanghe e attivate nell'app WhiteRisk l'impostazione "Push bollettino estivo".
A partire da novembre/dicembre i bollettini delle valanghe verranno di nuovo pubblicati con regolarità.31:Avalanches:-1:SLF:1111,1112,1113,1114,1121,1122,1211,1212,1213,1221,1222,1223,1224,1225,1226,1227,1228,1231,1232,1233,1234,1241,1242,1243,1244,1245,1246,1247,1311,1312,2111,2112,2121,2122,2123,2124,2131,2132,2133,2134,2211,2212,2221,2222,2223,2224,3111,3112,3113,3114,3211,3221,3222,3223,3224,3311,4111,4112,4113,4114,4115,4116,4121,4122,4123,4124,4125,4211,4212,4213,4214,4215,4221,4222,4223,4224,4225,4231,4232,4241,4242,4243,4244,5111,5112,5113,5121,5122,5123,5124,5211,5212,5214,5215,5216,5221,5222,5223,5231,5232,5233,5234,6111,6112,6113,6114,6115,6121,6122,6131,6132,6211,6212,7111,7112,7113,7114,7115,7121,7122,7123,7124,7125,7126,7211,7221,7222,7231,8111,8112,8113,8114,8211,8212,8213,8214,8215,8216,8221,8222,8223,8224,8225,8226,8227,8228,9111,9211,9311:
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione
Data di edizione: mercoledì 27 agosto 2025, ore 11:00
Prossima informazione: giovedì 28 agosto 2025, ore 11:00
Precipitazioni intense e in parte molto abbondanti, in particolare a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali Pericolo di piena da marcato a forte a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali.
Processo | livello | Zone interessate | da | a |
---|---|---|---|---|
Piogge | 5 | Bivio-Avers, Lugnez-Valsertal, Rheinwald, Val Medel-Sumvitg | 27.08.25, ore 21 | 29.08.25, ore 06 |
Piogge | 4 | Moesano, Sopraceneri | 27.08.25, ore 15 | 29.08.25, ore 00 |
Piena | 4 | Nord e centro dei Grigioni, Sopraceneri | 27.08.25, ore 18 | 29.08.25, ore 11 |
Piogge | 4 | Brigels, Riein-Safiental, San Moritz, Savognin, Schams, nördliches Tavetsch | 27.08.25, ore 21 | 29.08.25, ore 06 |
Piogge | 3 | Luganese, Mendrisiotto | 27.08.25, ore 15 | 29.08.25, ore 00 |
Piena | 3 | Maggia, Ticino | 27.08.25, ore 18 | 29.08.25, ore 11 |
Piena | 3 | Lago di Lugano | 27.08.25, ore 18 | 01.09.25, ore 11 |
Piogge | 3 | Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero occidentale, Basso-Vallese, Chablais, Giura, Svizzera nordoccidentale | 27.08.25, ore 18 | 29.08.25, ore 00 |
Piogge | 3 | Bregaglia, Centro dei Grigioni, Nord dei Grigioni, Poschiavo, Zuoz, versante nordalpino orientale | 27.08.25, ore 21 | 29.08.25, ore 06 |
Piogge | 3 | Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero orientale, Oberland Bernese, versante nordalpino centrale | 28.08.25, ore 00 | 29.08.25, ore 06 |
Piogge | 3 | Vallese | 28.08.25, ore 08 | 29.08.25, ore 00 |
Piena | 2 | Alpi Glaronesi, Alpi urane, Engadina, Sotto Ceneri, Sud del Vallese, Svizzera nordoccidentale | 27.08.25, ore 18 | 29.08.25, ore 11 |
Piena | 2 | Birs, Inn, Reno alpino, Rodano, Tresa | 27.08.25, ore 18 | 29.08.25, ore 11 |
Meteo - Situazione attuale (Aggiornato il: 27.08.2025, ore 11:00)
Situazione generale
Mercoledì la Svizzera si troverà sotto l'influsso di una zona di bassa pressione sulle Isole Britanniche, che convoglierà verso le Alpi aria gradualmente più umida e instabile. Questi afflussi si intensificheranno mercoledì sera e proseguiranno fino alla notte su venerdì. A sud delle Alpi si originerà una situazione di sbarramento, con conseguenti abbondanti precipitazioni. Nella notte su venerdì lun fronte freddo attraverserà la Svizzera. In seguito, da venerdì, aria meno umida raggiungerà la regione alpina.
Retrospettiva
-
Meteo - Previsioni (Aggiornato il: 27.08.2025, ore 11:00)
Evoluzione più probabile
Nel corso del pomeriggio di mercoledì, inizialmente nella Svizzera occidentale, nelle Alpi e sul versante sudalpino si svilupperanno i primi rovesci e temporali, in parte di forte intensità, che successivamente si estenderanno alle regioni nordorientali. Al Nord delle Alpi i forti temporali potranno essere accompagnati da grandine e raffiche di vento. In serata le precipitazioni diventeranno più frequenti ed estese, e localmente ancora a carattere temporalesco. Nel Vallese e nella Svizzera nordorientale i quantitativi di precipitazione rimarranno probabilmente modesti fino a giovedì mattina.
Giovedì in tutta la Svizzera sono previste precipitazioni a tratti intense, abbondanti e in parte a carattere temporalesco. Sul versante sudalpino le precipitazioni saranno particolarmente abbondanti a causa dell'înstaurarsi della situazione di sbarramento e del carattere convettivo delle piogge. Data la forte corrente in quota dal settore sud, le precipitazioni si estenderanno verso nord oltre la cresta principale delle Alpi e si prevede che anche nelle regioni confinanti a nord potranno cadere quantitativi di precipitazione molto elevati. Il limite delle nevicate sarà inizialmente compreso tra 3500 e 3800 metri, si abbaserà in seguito entro la serata di giovedì a 3000-3300 metri; a nord delle Alpi nella notte su venerdì potrà abbassarsi fino a 2700 metri.
Tra mercoledì sera e la notte su venerdì sono previsti da 120 a 160 mm di precipitazioni in una fascia compresa dalla Val Medel alla Valsertal e dal Rheinwald alla Val d'Avers. Questi quantitativi giustificano un'allerta di livello 5. Nelle regioni dalla Surselva alla Safiental fino a Surses sono previsti accumuli tra 80 e 120 mm, che corrispondono ad un'allerta di livello 4. Nel resto della Svizzera tedesca e della Svizzera occidentale sono attesi da 25 a 50 mm, localmente con picchi tra 50 e 80mm. Poiché non è possibile delimitare le regioni dove sono attesi accumuli localmente superiori, è attiva un'allerta di livello 3 per tutte le regioni.
A sud delle Alpi i rovesci diventeranno più frequenti nel corso di mercoledì pomeriggio, per poi intensificarsi mercoledì sera e soprattutto nella notte su giovedì. Giovedì le precipitazioni risulteranno persistenti e intense, attenuandosi solamente in serata. Il termine delle precipitazioni è previsto nel corso della notte su venerdì. Su tutto l’arco dell’evento, le precipitazioni avranno un carattere temporalesco.
Al Sud sul totale dell’evento sono attesi accumuli compresi fra 140 e 180 mm, con punte che potranno raggiungere e localmente superare i 200 mm. Questi valori verranno ampiamente superati nelle regioni del Locarnese, dove sono previsti accumuli compresi tra 200 e 260 mm, con massimi localmente superiori. Il Sottoceneri vedrà probabilmente accumuli totali un po’ più bassi, soprattutto verso il Mendrisiotto. Gli accumuli orari potranno raggiungere i 15 – 30 mm, ma non è escluso che durante i temporali più intensi essi possano anche superare questi valori.
Incertezza
La maggior incertezza riguarda la distribuzione spaziale dei massimi di pioggia, sia sul totale dell’evento che durante le fasi più intense originate dai temporali. Fra la Svizzera occidentale e nordoccidentale la fase più intensa delle precipitazioni è prevista fra mercoledì sera e giovedì mattina, in Vallese, nel resto della Svizzera tedesca e a sud delle Alpi nel corso della giornata di sabato. Proprio al Sud è prevista la formazione di una linea di temporali quasi stazionari fra Valle Maggia e Val di Blenio, la cui esatta localizzazione è tuttavia ancora piuttosto incerta. Il fronte freddo giovedì sera e nella notte su venerdì potrebbe provocare ulteriori forti precipitazioni soprattutto lungo il versante nordalpino. Anche la tempistica esatta della fine delle precipitazioni è ancora incerta.
Corsi d'acqua e laghi (Aggiornato il: 27.08.2025, ore 11:48)
Situazione attuale
Mercoledì mattina sono stati registrati livelli d’acqua inferiori alla media nei fiumi alpini. Il Lago Maggiore e il Lago di Lugano presentano livelli delle acque considerati bassi per questo periodo dell’anno.
Previsioni
A causa delle precipitazioni previste, i livelli d’acqua dei fiumi e dei laghi aumenteranno significativamente a partire da giovedì. I picchi di portata dei fiumi Maggia e Ticino raggiungeranno il grado di pericolo 3 giovedì sera, mentre il livello massimo del Lago di Lugano dovrebbe raggiungere il grado di pericolo 3 venerdì o sabato. Per l’emissario del Lago di Lugano, la Tresa, viene emanata l’allerta di pericolo 2. Sebbene anche il livello del Lago Maggiore registrerà un forte aumento, rimarrà presumibilmente nel grado di pericolo 1. Viene emessa un’allerta di pericolo 2 per il Rodano, l’Inn e il Reno alpino, con i picchi di portata previsti tra la serata di giovedì e la notte su venerdì. Il picco di portata della Birs è previsto per il pomeriggio di giovedì, nel grado di pericolo 2.
Nelle regioni interessate, è previsto un forte innalzamento dei livelli delle acque anche per i fiumi di dimensioni minori. In caso di precipitazioni temporalesche intense, nel Sopraceneri e nelle regioni limitrofe ai Grigioni saranno possibili picchi di portata locali del grado di pericolo 4, motivo per cui viene emessa l’allerta di pericolo 4 per queste aree. Nelle altre regioni, vige l’allerta di pericolo 2 per i fiumi di dimensioni minori.
Stazione | Livello di pericolo | Massimo | Periodo massimo |
---|---|---|---|
Birs - Münchenstein | 2 | 140 - 220 m³/s | 28.08.25, ore 06 - ore 18 |
Inn-Martina | 2 | 260 - 370 m³/s | 28.08.25, ore 18 - 29.08.25, ore 10 |
Maggia-Locarno | 3 | 2000 - 3200 m³/s | 28.08.25, ore 12 - ore 23 |
Rhein-Diepoldsau | 2 | 1300 - 1950 m³/s | 28.08.25, ore 18 - 29.08.25, ore 10 |
Rhone-Brig | 2 | 250 - 380 m³/s | 28.08.25, ore 11 - ore 20 |
Ticino-Bellinzona | 3 | 1100 - 1450 m³/s | 28.08.25, ore 16 - 29.08.25, ore 06 |
Scivolamenti (Aggiornato il: 27.08.2025, ore 11:48)
Situazione attuale
Fino a venerdì, su alcune aree sono previste precipitazioni da forti a molto forti in un breve periodo di tempo, con possibili intensità fino a 20 mm all’ora, che potrebbero causare instabilità nel suolo.
Previsioni
A partire da giovedì, i valori soglia del grado di pericolo 2 per frane e colate detritiche spontanee verranno superati nelle regioni a nord del lago di Neuchâtel e in gran parte della Svizzera nordoccidentale fino al Cantone di Zurigo.
A sud delle Alpi, in Ticino (ad eccezione delle regioni del Mendrisiotto e della Val Bregaglia) e al sud dei Grigioni, verranno superati i valori soglia del grado di pericolo 3 per frane e colate detritiche spontanee.
Localmente possono verificarsi scoscendimenti.