Pericolo attuale di piogge
-
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 21.08.2025, ore 12:00 - 22.08.2025, ore 06:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Frane su versanti ripidi.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 40-60 mm
- Limite delle nevicate: 3300 m
- Fase più intensa dell'evento: -
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori0:Rain:3:MCH:154,162,177,176,146,163,171,136,147,170,135,128,155,164,169,145,153,120: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 20.08.2025, ore 18:00 - 21.08.2025, ore 18:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena).
- Accumuli previsti: 40-60 mm
- Limite delle nevicate: 3300 m
- Fase più intensa dell'evento: -
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori1:Rain:3:MCH:151,141,139,131,152,161,140,143,142,159,168,167,150,175,160: -
Piogge: pericolo marcato, livello 3
Validità: 20.08.2025, ore 14:00 - 21.08.2025, ore 18:00- Possibili conseguenze: Aumento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti. Allagamenti locali, p. es. in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena).
- Accumuli previsti: 40-80 mm
- Limite delle nevicate: 3300 m
- Fase più intensa dell'evento: -
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori2:Rain:3:MCH:115,124,117,114,119,103,126,102,133,101,118,116,132,104,125,106,109,108,105,134,123,144,107,127: -
Piogge: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.08.2025, ore 16:00 - 21.08.2025, ore 18:00- Possibili conseguenze: Se il suolo è già fradicio, aumento del livello di ruscelli e torrenti.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 20-50 mm
- Limite delle nevicate: 2800 - 3300 m (in calo)3:Rain:2:MCH:227,230,219,229,231,226: -
Piogge: pericolo moderato, livello 2
Validità: 20.08.2025, ore 14:00 - 21.08.2025, ore 18:00- Possibili conseguenze: Se il suolo è già fradicio, aumento del livello di ruscelli e torrenti.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 20-50 mm
- Limite delle nevicate: 2800 - 3300 m (in calo)4:Rain:2:MCH:201,206,203,209,213,215,204,202,208,228,220:
Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione
Data di edizione: mercoledì 20 agosto 2025, ore 11:00
Prossima informazione: giovedì 21 agosto 2025, ore 11:00
A nord delle Alpi sono attese piogge intense a carattere temporalesco. Pericolo moderato di piena sul versante nordalpino.
Processo | livello | Zone interessate | da | a |
---|---|---|---|---|
Piogge | 3 | Altipiano svizzero centrale, Svizzera nordoccidentale | 20.08.25, ore 14 | 21.08.25, ore 18 |
Piogge | 3 | Altipiano svizzero orientale | 20.08.25, ore 18 | 21.08.25, ore 18 |
Piogge | 3 | versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale | 21.08.25, ore 12 | 22.08.25, ore 06 |
Piena | 2 | Altopiano, versante nordalpino | 20.08.25, ore 12 | 22.08.25, ore 11 |
Meteo - Situazione attuale (Aggiornato il: 20.08.2025, ore 11:00)
Situazione generale
La zona di bassa pressione denominata “Lukas” proveniente dalla Francia attraverserà la regione alpina entro venerdì mattina, manifestandosi con piogge e temporali estesi. A seguito del movimento molto lento della depressione, la zona frontale ad essa associata resterà pressoché stazionaria, dando origine in alcune regioni a precipitazioni molto intense.
Retrospettiva
-
Meteo - Previsioni (Aggiornato il: 20.08.2025, ore 11:00)
Evoluzione più probabile
Mercoledì pomeriggio sono previste, a partire dall'Oberland bernese, le prime precipitazioni intense a carattere temporalesco. Nel corso della serata e nella notte su giovedì, esse si estenderanno all'Altopiano e alla Svizzera nordoccidentale. Nel corso della giornata di giovedì, le correnti in quota ruoteranno gradualmente al settore nord, dando origine a importanti accumuli di pioggia per effetto di sbarramento lungo la parte centrale e orientale del pendio nordalpino. Nelle regioni allertate con livello 3 sono previsti nell'arco di 24 ore accumuli compresi tra 40 e 80 mm, con massimi localmente fino a 100 mm. Una buona parte delle precipitazioni cadrà in un lasso di tempo notevolmente più breve. In pianura le precipitazioni si attenueranno giovedì sera, sul versante settentrionale delle Alpi solo nella mattinata di venerdì.
Il limite delle nevicate resterà durante la maggior parte del periodo allertato al di sopra dei 3000 metri e si abbasserà lievemente sotto i 3000 metri solo nella fase finale dell'evento.
Incertezza
I modelli numerici simulano in modo relativamente uniforme, tra la notte su giovedì e giovedì a mezzogiorno, una zona di convergenza quasi stazionaria (confluenza dei venti) in grado di originare all'interno di una fascia larga circa 100 km precipitazioni molto intense, con accumuli che potranno localmente raggiungere le soglie di livello 4. La localizzazione di questa fascia è tuttavia soggetta a importanti differenze tra le diverse simulazioni del modello. Sulla base dei dati attuali, la posizione della zona di precipitazioni più intense si localizzerebbe all'interno di una fascia che spazia dalle regioni di Basilea e Berna fino al Lago di Costanza. Tuttavia, alcune simulazioni vedrebbero l'epicentro delle precipitazioni anche oltre il confine svizzero.
Un'ulteriore elemento d'incertezza è dato dall'andamento delle precipitazioni. A seconda del modello, la transizione verso una situazione di sbarramento da nord sarebbe più o meno lenta, un fattore che ha una notevole influenza sui quantitativi di pioggia previsti, in particolar modo per le regioni di pianura.
Corsi d'acqua e laghi (Aggiornato il: 20.08.2025, ore 11:00)
Situazione attuale
Mercoledì mattina, le portate dei corsi d’acqua dell’Altopiano e, in generale, sul versante nordalpino risultano ancora basse in seguito al lungo periodo delle ultime settimane caratterizzato da temperature elevate e clima secco.
Previsioni
I corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni reagiranno alle precipitazioni, in parte temporalesche, con un aumento delle portate che, a seconda delle regioni, potrebbe risultare particolarmente elevato.
In particolar modo sul versante nordalpino alcuni corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni potrebbero raggiungere temporaneamente il grado di pericolo 2 (pericolo moderato) a causa delle precipitazioni e del limite delle nevicate ancora elevato. Al momento non è certo quali regioni saranno interessate esattamente né le quantità di precipitazioni attese a livello locale.
Le portate dei corsi d’acqua di grandi dimensioni, come l'Aare, la Reuss, la Thur e il Reno, aumenteranno ma si manterranno probabilmente al di sotto del grado di pericolo 2.
Scivolamenti (Aggiornato il: 20.08.2025, ore 11:00)
Situazione attuale
I suoli sono asciutti, ma verranno bagnati dalle piogge a livello locale nella giornata di mercoledì.
Previsioni
Sono attese ulteriori precipitazioni nella giornata di giovedì. In caso di precipitazioni continue di elevata intensità, non sono da escludersi scivolamenti a livello locale sul versante nordalpino.