Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: lunedì 14 aprile 2025, ore 11:55
Prossima informazione: martedì 15 aprile 2025, ore 11:00

Forti precipitazioni e abbondanti nevicate nell'Alto Vallese 

Tra martedì alle 18:00 e giovedì alle 18:00 sono attese abbondanti precipitazioni nell'Alto Vallese, in particolare nella regione a sud del Sempione e nella Valle di Saas. Tra mercoledì alle 18:00 e giovedì alle 18:00 sono anche attese abbondanti nevicate, a tratti fino sul fondovalle. 
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 4 Südliches Simplongebiet 15.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Piogge 4 Oberes Saastal 15.04.25, ore 18 16.04.25, ore 18
Nevicate 4 Oberes Saastal, Südliches Simplongebiet 16.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Piogge 3 Alto-Vallese, Vallese centrale 15.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Nevicate 3 Alto-Vallese, Vallese centrale 16.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 14.04.2025, ore 11:55)

Situazione generale

Correnti da sud convogliano aria molto umida in direzione delle Alpi, determinando una situazione di sbarramento a sud delle Alpi e lungo la cresta principale delle Alpi, in particolare nell'Alto Vallese. Nella notte su giovedì, il transito di un fronte freddo provocherà un abbassamento del limite delle nevicate fino a circa 1000 metri al Nord e 1600 metri a sud del Sempione.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 14.04.2025, ore 11:55)

Evoluzione più probabile

Mercoledì le correnti umide ruoteranno rapidamente a sudest e si instaurerà una situazione di sbarramento a sud del Sempione, dove sono attese le precipitazioni più intense, e nella Valle di Saas, dove esse verranno trascinate dalle forti correnti in quota. Nella notte su giovedì, il transito di un fronte freddo provocherà l'abbassamento del limite delle nevicate fino a 1000 metri al Nord e 1600 metri a sud del Sempione. Con l'intensità delle precipitazioni, il limite delle nevicate potrebbe localmente abbassarsi fino al fondovalle. La fase più intensa dell'evento è prevista tra mercoledì alle 06:00 e giovedì alle 12:00. Nella regione a sud del Sempione e nella Valle di Saas sono attesi accumuli di pioggia tra 130 e 200 mm, mentre al di sopra dei 1800 metri tra 60 e 120 cm di neve fresca. Nelle regioni limitrofe interessate da un'allerta di livello 3, l'accumulo delle precipitazioni sarà compreso tra 80 e 130 mm, mentre al di sopra dei 1500 metri sono attesi tra 40 e 60 cm di neve fresca.

Incertezza

L'orientamento esatto della corrente umida in quota sarà determinante per la localizzazione delle precipitazioni più intense. La previsione per il periodo tra martedì alle 18:00 e mercoledì alle 18:00 ben identifica il picco nella regione a sud del Sempione e nella Valle di Saas. Per il periodo tra mercoledì 18:00 e giovedì alle 18:00 rimane ancora dell'incertezza sulla localizzazione delle precipitazioni più intense. La maggior parte degli scenari vedrebbe il picco rimanere nella regione a sud del Sempione e nella Valle di Saas, mentre circa un quarto degli scenari prevede il picco più a est, in Italia.

Per quanto concerne il limite delle nevicate, l'entità del raffreddamento e il conseguente abbassamento del limite delle nevicate presentano ancora una certa incertezza, in particolare nell'Alto Vallese. Nel Vallese centrale, il limite delle nevicate si dovrebbe abbassare fino a 1000 metri, mentre in alcune regioni dell'Alto Vallese e a sud del Sempione dovrebbe abbassarsi solo fino a 1600 metri circa. Nelle previsioni, la posizione del limite di massa d'aria tra l'aria più fredda e quella più mite nella Valle del Rodano è ancora molto variabile. Inoltre, durante le precipitazioni più intense, il limite delle nevicate potrebbe temporaneamente abbassarsi fino sul fondovalle, anche nell'Alto Vallese.