Ambito dei contenuti

Livelli di pericolo di siccità

La siccità è caratterizzata da condizioni di aridità eccezionali, climaticamente atipiche, che rappresentano una sfida per le autorità, i settori economici e, in ultima analisi, per l’intera popolazione. Queste condizioni non sono paragonabili ai periodi più secchi, climaticamente abituali per una stagione o una regione.

Per permettere alle autorità e ai settori coinvolti di prepararsi tempestivamente a una siccità imminente, vengono emesse allerte ufficiali, analogamente ad altri pericoli naturali. Queste allerte si basano sulla valutazione settimanale della situazione attuale e sulla previsione dell’indice combinato di siccità calcolato dagli esperti per ciascuna regione. A differenza del CDI calcolato automaticamente, le allerte includono un’interpretazione della tendenza e prendono in considerazione l’incertezza della previsione.

In caso di siccità, per ogni regione vengono pubblicati livelli di pericolo specifici, basati sulla scala di pericolo indicata nell’ordinanza sulla protezione della popolazione (OppOp art. 24).

Livello di pericolo 1 (pericolo nullo o debole)

  • Situazione di normalità. Il rischio di una siccità persistente nelle quattro settimane successive è nullo o debole.

  • Ripercussioni

    Non sono note conseguenze (rilevanti).

  • Comportamento

    Nessuna raccomandazione di comportamento.

  • Descrizione dei valori di misurazione e di previsione

    Per le prossime settimane, l’indice combinato di siccità non mostra deviazioni significative dalla media storica per diversi parametri (precipitazioni, deflusso e umidità del suolo).

Livello di pericolo 2 (pericolo moderato)

  • Si manifestano segnali di una siccità persistente. Non si esclude un peggioramento della situazione. Si prevedono ripercussioni (iniziali) e restrizioni.

  • Ripercussioni

    Corsi d’acqua

    • Sono previsti livelli d’acqua più bassi della norma nei corsi d’acqua e nei laghi.
    • Possono verificarsi livelli delle acque sotterranee e portate delle sorgenti inferiori alla media.
    • In estate, le temperature delle acque sono superiori alla norma stagionale.
    • A livello locale, potrebbero esserci restrizioni relative all’utilizzo dell’acqua.

    Agricoltura

    A livello locale, i terreni sono secchi, il che potrebbe comportare perdite di raccolto.

    Approvvigionamento idrico

    A livello locale, il fabbisogno di acqua può superare le risorse disponibili.

    Protezione delle acque/pesca/industria/utilizzo dell’acqua di raffreddamento

    Non sono note conseguenze (significative).

    Gestione del bosco

    In generale, si prevede un elevato pericolo di incendi boschivi

    Navigazione

    Potrebbe essere necessaria una riduzione del carico utile massimo per le navi sul Reno.

    Forza idrica

    Possono verificarsi riduzioni della produzione delle centrali idroelettriche.

  • Comportamento

    • Informarsi alla pagina www.siccita.ch.
    • Utilizzare le risorse idriche in modo parsimonioso.
    • Informarsi sulle possibili restrizioni relative all’utilizzo dell’acqua.
  • Descrizione dei valori di misurazione e di previsione

    Per le prossime settimane, l’indice combinato di siccità mostra una deviazione significativa dalla media a storica per diverse variabili (precipitazioni, deflusso e umidità del suolo).

Livello di pericolo 3 (pericolo marcato)

  • Le allerte siccità vengono emesse solo per i livelli di pericolo 2 e 4.

Livello di pericolo 4 (pericolo forte)

  • Generalmente il livello di pericolo 2 è stato già raggiunto e le previsioni indicano un peggioramento significativo della situazione. Tale livello di siccità è associato a ripercussioni e restrizioni considerevoli.

  • Ripercussioni

    Corsi d’acqua

    • Nei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni è possibile che singoli tratti si prosciughino. Ciò può verificarsi anche nei corsi d’acqua di medie dimensioni.
    • Le sorgenti di piccole dimensioni possono inaridirsi. Il volume d’acqua delle sorgenti di grandi dimensioni può ridursi.
    • In estate, la temperatura delle acque dei fiumi può superare, in alcuni tratti, il valore limite di 25 °C.
    • Sono possibili restrizioni sull’utilizzo dell’acqua a livello locale e regionale. Non si escludono divieti di utilizzo.

    Agricoltura

    A livello locale, i terreni sono molto secchi, il che può comportare perdite di raccolto.

    Approvvigionamento idrico

    • La domanda d’acqua può superare le risorse disponibili a livello locale e regionale.
    • Sono possibili restrizioni relative a utilizzi specifici.

    Protezione delle acque/pesca/industria/utilizzo delle acque di raffreddamento

    • La capacità di raffreddamento degli impianti di produzione e di generazione di energia elettrica può essere limitata.
    • In singoli tratti dei corsi d’acqua le acque possono raggiungere temperature eccezionalmente elevate, rappresentando una minaccia per gli organismi acquatici.

    Gestione del bosco

    Si prevede un elevato pericolo di incendi boschivi.

    Navigazione

    • Sono possibili restrizioni relative alla navigazione su fiumi e laghi.
    • Per le navi sul Reno, è probabile una forte limitazione del carico utile massimo

    Forza idrica

    Possono verificarsi riduzioni della capacità produttiva delle centrali idroelettriche.

  • Comportamento

    • Attenersi alle istruzioni delle autorità locali.
    • Utilizzare le risorse idriche in modo parsimonioso.
    • Attenersi alle istruzioni relative al pericolo di incendi boschivi.
  • Descrizione dei valori di misurazione e di previsione

    Per le prossime settimane, l’indice combinato di siccità mostra deviazioni molto significative dalla media storica per diverse variabili (precipitazioni, deflusso e umidità del suolo). In un arco temporale di 50 anni, un evento del genere è stato osservato solo poche volte per la rispettiva regione e stagione.

Livello di pericolo 5 (pericolo molto forte)

Le allerte siccità vengono emesse solo per i livelli di pericolo 2 e 4.

Osservazioni generali sulla strategia di allerta

Il livello di pericolo 2 va interpretato fondamentalmente come un «campanello d’allarme» per le autorità e i settori interessati. Questi sono chiamati a monitorare attentamente la situazione e ad adottare le misure necessarie. La popolazione viene informata che i Cantoni e/o i Comuni potrebbero adottare misure restrittive.

Il livello di pericolo 4 estende il segnale alla popolazione in generale, per avvisarla dell’intensificarsi della siccità e delle sue considerevoli ripercussioni. A partire da questo livello, infatti, si prevede che anche gran parte della popolazione sia direttamente interessata dalle misure restrittive (ad es. restrizioni nell’utilizzo dell’acqua) adottate dai Cantoni e/o dai Comuni.

I livelli di pericolo 3 (pericolo marcato) e 5 (molto forte) non vengono applicati per contrastare la siccità, in quanto non comportano differenze significative per la popolazione rispetto ai livelli 2 e 4.