Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: mercoledì 15 novembre 2023, ore 11:00
Prossima informazione: giovedì 16 novembre 2023, ore 11:00

Fine delle precipitazioni abbondanti lungo il pendio nordalpino e nel basso Vallese. Persiste il pericolo di piena a nord delle Alpi. 

Fra domenica e mercoledì mattina lungo il versante nordalpino sono caduti diffusamente 80-100 mm di precipitazione, localmente fino a circa 150 mm. Nel basso Vallese e nelle Alpi vodesi si sono registrati accumuli di 110-180 mm. Per diversi fiumi e laghi a nord delle Alpi rimane in vigore il grado di pericolo 2 o 3. Mercoledì mattina, l’Arve ha raggiunto il suo picco all’interno della fascia di pericolo 5. Adesso è in rapido calo e raggiungerà il grado di pericolo 1 (pericolo nullo) presumibilmente nella notte tra mercoledì e giovedì. 
Processo livello Zone interessate da a
Piena 3 alto Reno 14.11.23, ore 21 16.11.23, ore 11
Piena 3 Lago di Bienna, Lago di Thun 15.11.23, ore 01 16.11.23, ore 11
Piena 3 Aare a valle del lago di Thun, Arve 15.11.23, ore 11 16.11.23, ore 11
Piena 2 Doubs, Lago Lemano, Rodano dal Lago Lemano fino a Chancy 13.11.23, ore 11 16.11.23, ore 11
Piena 2 Aare a valle del lago di Bienne 14.11.23, ore 11 16.11.23, ore 11
Piena 2 Canale della Thielle, Saane 15.11.23, ore 11 16.11.23, ore 11
Piena 2 Lago dei Quattro Cantoni 15.11.23, ore 11 17.11.23, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 15.11.2023, ore 11:00)

Situazione attuale

Fra domenica e mercoledì mattina lungo il versante nordalpino si sono registrati diffusamente accumuli di pioggia di 80-100 mm; fra l'Alpstein, le Alpi glaronesi e svittesi e parte delle Alpi bernesi sono caduti da 100 a 150 mm. I quantitativi maggiori, con 110-180 mm, si sono misurati nel basso Vallese e nelle Alpi vodesi.

In una prima fase il limite delle nevicate si è spinto localmente fino alle basse quote; in seguito nelle Alpi occidentali si è progressivamente alzato fin verso 2900 m nella mattinata di martedì, nelle Alpi orientali fino a 2700 m circa. Al passaggio di un fronte freddo, martedì sera il limite delle nevicate è sceso a 2000 m, poi nella notte ulteriormente fino a circa 1500 m. La maggior parte delle precipitazioni, tuttavia, è caduta con un limite delle nevicate superiore ai 2000 m.

Mercoledì mattina le precipitazioni si sono notevolmente indebolite: tutte le allerte di livello 3 e 4 sono pertanto revocate.

Previsioni

Fra mercoledì e giovedì pomeriggio una temporanea zona di alta pressione determinerà tempo più stabile e in prevalenza asciutto

Fra giovedì sera e venerdì una piccola, ma attiva depressione transiterà dalla Francia alla Germania centrale fino all'Austria, influenzando il tempo anche sul nostro Paese. La sua traiettoria precisa e la sua intensità sono ancora incerte, ma a nord delle Alpi si stimano raffiche di vento alle basse quote fra 70 e 100 km/h, sulle creste e le vette del Giura e delle Alpi fino a 110-150 km/h. Di conseguenza, per queste regioni è stata emessa una preallerta di livello 3 per forti venti.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 15.11.2023, ore 11:00)

Situazione attuale

Le grandi quantità di piogge, caratterizzate in parte da elevate intensità, hanno causato un aumento marcato delle portate sul versante nord delle Alpi. L’elevato limite delle nevicate e lo scioglimento delle nevi nelle regioni situate a quote più alte hanno causato un ulteriore aumento delle portate. Durante la notte su mercoledì, i livelli delle acque hanno raggiunto i valori massimi ma, nel frattempo, sono già notevolmente calati. Mercoledì mattina, il livello delle acque era ancora in aumento, in particolare per laghi e fiumi a valle dei laghi.

Per molti corsi d’acqua sono stati raggiunti i gradi di pericolo 2 e 3 e alcuni hanno persino raggiunto i gradi di pericolo 4 o 5. I fiumi Mentue, Broye, Veveyse e Simme hanno raggiunto per breve tempo il grado di pericolo 4, ma adesso si trovano di nuovo nel grado di pericolo 1. Anche la Sarina ha raggiunto il grado di pericolo 4, ma la portata è al momento in calo. Il livello 5 è stato raggiunto dai seguenti fiumi: Sarina[BEB1] , Gürbe e Kander. Anche in questi casi, le portate sono in notevole diminuzione e il livello della Gürbe e della Kander si trova già al di sotto del grado di pericolo 2. Durante la notte su mercoledì, nei pressi di Ginevra, l’Arve ha raggiunto persino il grado di pericolo 5.

Per quanto riguarda i laghi, fino a mercoledì mattina era in vigore il grado di pericolo 2 per i laghi Lemano e di Thun, mentre per il lago di Bienne il grado di pericolo 3.

Previsioni

I livelli dei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni continueranno tendenzialmente a calare e non si prevedono nuovi aumenti considerevoli. L’allerta regionale relativa a questi fiumi e per molti corsi d’acqua di grandi dimensioni è pertanto revocata.

L’Arve dovrebbe raggiungere il picco di portata nella mattinata di mercoledì. Durante la giornata di mercoledì, il livello scenderà rapidamente e raggiungerà il grado di pericolo 1 (pericolo nullo) presumibilmente durante la notte su giovedì. Per l’Arve, attualmente è in vigore il grado di pericolo 3. Rimangono in vigore le allerte per l’Aare a valle dei laghi di Thun e di Bienne. La portata della Sarina calerà rapidamente e il grado di allerta potrebbe essere abbassato. Mercoledì, le portate dell’Alto Reno rimarranno nella fascia di pericolo 3; il grado di allerta diminuirà probabilmente nella giornata di giovedì.

Durante la giornata di mercoledì, si prevedono ulteriori aumenti dei livelli dei laghi di grandi dimensioni a causa delle elevate portate in entrata e, in alcuni casi, delle limitate portate in uscita. Rimangono in vigore le allerte precedenti: grado di pericolo 2 per il lago Lemano, grado di pericolo 3 per i laghi di Bienne e di Thun. Il lago dei Quattro Cantoni raggiungerà presumibilmente la soglia del grado di pericolo 2 e viene pertanto emanata una relativa allerta.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Lac Léman - St - Prex 2 372.45 - 372.55 m³/s 16.11.23, ore 06 - 17.11.23, ore 18
Thunersee - Spiez 3 558.15 - 558.2 m s. l. m. 15.11.23, ore 12 - ore 18
Vierwaldstättersee - Luzern 2 434 - 434.05 m s. l. m. 15.11.23, ore 18 - 16.11.23, ore 06