Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: domenica 30 giugno 2024, ore 11:00
Prossima informazione: lunedì 1 luglio 2024, ore 11:00

Pericolo molto forte di piena lungo il Rodano. 

Il Rodano raggiungerà il suo picco entro domenica pomeriggio. I livelli dei laghi interessati dalle allerte continueranno a salire. Alcune allerte di piena di fiumi possono essere revocate. 
Processo livello Zone interessate da a
Piena 5 Rodano 30.06.24, ore 06 01.07.24, ore 11
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 3 Rhein-Neuhausen 23.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni 20.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 2 Reuss-Luzern 20.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11
Piena 2 Aare tra lago di Brienz e lago di Thun, Inn, Lago di Brienz 29.06.24, ore 11 01.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 30.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

La regione alpina si trova ancora sotto l'influsso di una zona di bassa pressione centrata sulla Danimarca. Oggi sono attesi rovesci e deboli temporali isolati, soprattutto sul versante nordalpino centrale e orientale e a sud delle Alpi. In queste regioni sono attese precipitazioni da 5 a 15 mm, localmente fino a 20 mm. Il limite delle nevicate si situa attorno a 3100 metri.

Previsioni

Lunedì il tempo continuerà a essere caratterizzato dalla zona di bassa pressione citata. Nel corso della giornata, rovesci isolati potrebbero verificarsi anche in pianura, ma si concentreranno soprattutto sul Giura e sul versante nordalpino. In queste zone si prevedono quantitativi di pioggia da 5 a 15 mm in modo esteso, localmente fino a 30 mm. Il limite delle nevicate si situerà attorno a 3000 metri.

Martedì la regione alpina rimarrà influenzata da correnti da nordovest ciclonali e si prevedono precipitazioni da 5 a 15 mm, soprattutto sul versante nordalpino. Il limite delle nevicate calerà a 2700 metri.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 30.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni in parte molto forti che si sono abbattute sulle Alpi da sabato sono state all’origine di portate molto elevate soprattutto nel Vallese. Le portate sono salite in misura significativa anche in Ticino e nella Svizzera centrale. In alcune località sono stati misurati valori record dall'inizio delle misurazioni.

Dalla pubblicazione dell’ultimo bollettino sui pericoli naturali, l’allerta per il Rodano è stata innalzata al grado 5 (pericolo molto forte). Nel corso superiore del Rodano i picchi [SMB1] sono stati nel frattempo raggiunti e le portate stanno tornando a scendere.

Per il lago Bodanico vige un’allerta di grado 4 (pericolo forte), mentre per il Reno a valle del lago Bodanico un’allerta di grado 3 (pericolo marcato). I livelli delle acque e delle portate sono stabili a un livello elevato.

Il Ticino, la Maggia, la Reuss urana e il Reno alpino hanno raggiunto i loro picchi e le portate stanno tornando a scendere. Il livello delle acque del Walensee e la portata della Linth registrano valori di grado 1 (pericolo debole). Un aumento al grado 2 (pericolo moderato) è improbabile. Le relative allerte sono quindi revocate. Sono revocate anche le allerte di piena regionali.

Previsioni

La portata del Rodano alla foce del lago Lemano raggiungerà il picco entro domenica pomeriggio, dopodiché tornerà a scendere.

Il livello del lago Bodanico e la portata a Neuhausen rimarranno nei prossimi giorni a un livello elevato nella fascia di pericolo 4.

I livelli dei laghi dei Quattro Cantoni e di Brienz come pure delle loro portate in uscita a Lucerna e Ringgenberg saliranno ulteriormente. Anche il livello del lago Lemano continuerà a salire.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Ringgenberg 2 160 - 180 m³/s 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 03
Bodensee (Obersee) - Romanshorn 4 397.22 - 397.28 m s. l. m. 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 11
Bodensee (Untersee) - Berlingen 4 396.90 - 396.95 m s. l. m. 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 11
Inn-Martina 2 270 - 300 m³/s 30.06.24, ore 03 - 01.07.24, ore 11
Lago Lemano 2 372.45 - 372.55 m s. l. m. 01.07.24, ore 00 - ore 11
Lago dei Quattro Cantoni 2 433.95 - 434.05 m s. l. m. 01.07.24, ore 00 - ore 11
Lago di Brienz 2 564.7 - 564.8 m s. l. m. 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 11
Reuss-Luzern 2 300 - 320 m³/s 01.07.24, ore 00 - ore 11
Rhein-Neuhausen 3 900 - 960 m³/s 30.06.24, ore 11 - 01.07.24, ore 11
Rhône-Porte du Scex 5 1300 - 1500 m³/s 30.06.24, ore 11 - ore 15

Scivolamenti  (Aggiornato il: 30.06.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Nelle zone colpite dal maltempo i suoli sono saturi. Nella regione alpina si sono verificati scivolamenti e colate detritiche.

Previsioni

Sono previsti ancora temporali isolati locali e forti precipitazioni. In caso di precipitazioni di intensità elevata, nella regione alpina possono verificarsi scivolamenti locali in quanto i suoli sono saturi. L’innesco di scivolamenti e colate detritiche dipende dalle traiettorie dei temporali.