Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: venerdì 5 luglio 2024, ore 11:00
Prossima informazione: sabato 6 luglio 2024, ore 11:00

Proroga delle allerte vigenti e nuove allerte. 

Da sabato sera si prevede un nuovo aumento dei livelli di fiumi e laghi. Le allerte di grado 4 (pericolo forte) per il lago Bodanico e di grado 2 (pericolo moderato) per il Lemano e i laghi di Brienz e dei Quattro Cantoni sono prorogate. Nuove allerte di grado 2 sono emanate per il Rodano, l'Inn, il Ticino, l'Arve, l’Aare e il lago di Thun. 
Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 3 Rhein-Neuhausen 23.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni, Reuss-Luzern 20.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Aare tra lago di Brienz e lago di Thun, Lago di Brienz 29.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Rodano 06.07.24, ore 18 08.07.24, ore 11
Piena 2 Arve, Inn, Ticino 06.07.24, ore 18 08.07.24, ore 11
Piena 2 Aare a valle del lago di Thun, Lago di Thun 06.07.24, ore 18 10.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 05.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Sabato la Svizzera si troverà in una corrente sudoccidentale che, davanti ad un fronte freddo, convoglierà aria umida, mite e instabile verso le Alpi. Il fronte freddo raggiungerà il Nord delle Alpi nel corso di sabato, per poi restare quasi stazionario sulla regione alpina fino a domenica. Proprio domenica soprattutto il versante sudalpino resterà in una massa d'aria umida e instabile.

Previsioni

Fra sabato mattina e domenica mattina lungo il versante nordalpino così come in Vallese sono attesi da 30 a 50 mm di precipitazione. Fra sabato pomeriggio e domenica sera fra il versante sudalpino e le Alpi orientali sono invece attesi da 30 a 60 mm, ma localmente saranno possibili accumuli molto più elevati, al Sud fin verso 100-120 mm, a causa dei temporali. Sul versante nordalpino nella notte su domenica il limite delle nevicate calerà fin verso i 3200 metri, altrove resterà attorno a 3500 metri.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 05.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Da mercoledì, i livelli dei laghi e fiumi oggetto delle allerte, ossia quelli dei laghi Bodanico, dei Quattro Cantoni e di Brienz e dei relativi emissari, nonché del Lemano, sono scesi lentamente. Venerdì mattina, il livello del lago Bodanico si situa nel grado di pericolo 4, quello del suo emissario appena al di sotto della soglia al grado di pericolo 3. I livelli del Lemano, della Reuss a Lucerna e dell’Aare a Ringgerberg si trovano nel grado di pericolo 2, mentre quelli dei laghi di Brienz e dei Quattro Cantoni sono appena al di sotto della soglia al grado di pericolo 2.

Il livello del Rodano è di nuovo sceso negli ultimi giorni, ma resta tuttora elevato.

Previsioni

I livelli dei laghi Bodanico, dei Quattro Cantoni e di Brienz nonché del Lemano continueranno a scendere lentamente fino a sabato sera. Domenica si prevede un nuovo aumento a seguito delle piogge attese. Le allerte sono pertanto prorogate nei gradi di pericolo attuali per questi laghi e i loro emissari.

I temporali previsti sabato causeranno un nuovo aumento dei livelli delle acque, già elevati a causa del forte scioglimento della neve e dei suoli saturi a seguito delle precipitazioni delle scorse settimane.

Per il Rodano viene emanata un’allerta di grado 2 (pericolo moderato) per tutto il tratto a monte del Lemano. Il picco è atteso domenica. Sabato il grado di allerta potrebbe essere aumentato in particolare per il tratto tra Sion e Porte-du Scex.

L’Inn, il Ticino, il lago di Thun e l’Aare a valle di questo lago potrebbero raggiungere i rispettivi picchi nel grado di pericolo 2. Per questi fiumi e questo lago vengono pertanto emanate allerte nel grado corrispondente.

Anche i livelli del Reno alpino, del Reno tra il lago Bodanico e Basilea e della Reuss saliranno. Domani, sabato, si procederà a una nuova valutazione della situazione e verrà eventualmente emanata un’allerta di grado 2.

La cartina di vigilanza è completata con allerte per i corsi d’acqua regionali del bacino lemanico, del Vallese, del Ticino, dei Grigioni e del versante nord delle Alpi.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Bern 2 320 - 380 m³/s 07.07.24, ore 06 - 08.07.24, ore 06
Aare-Ringgenberg 2 160 - 180 m s. l. m. 06.07.24, ore 12 - 07.07.24, ore 12
Arve - Genève, Bout du Monde 2 250 - 500 m³/s 06.07.24, ore 22 - 07.07.24, ore 12
Bodensee (Obersee) - Romanshorn 4 397.14 - 397.32 m s. l. m. 08.07.24, ore 00 - 09.07.24, ore 23
Bodensee (Untersee) - Berlingen 4 396.78 - 396.91 m s. l. m. 08.07.24, ore 00 - 09.07.24, ore 23
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.44 - 564.66 m s. l. m. 06.07.24, ore 12 - 07.07.24, ore 12
Inn-Martina 2 250 - 400 m³/s 07.07.24, ore 11 - 08.07.24, ore 11
Lac Léman - St - Prex 2 372.4 - 372.46 m s. l. m. 08.07.24, ore 00 - 09.07.24, ore 23
Reuss-Luzern 2 280 - 310 m s. l. m. 08.07.24, ore 18 - 09.07.24, ore 18
Rhein-Neuhausen 3 850 - 930 m³/s 08.07.24, ore 00 - 09.07.24, ore 23
Rhône-Porte du Scex 2 750 - 1100 m³/s 07.07.24, ore 00 - ore 23
Rhône-Sion 2 450 - 720 m³/s 06.07.24, ore 22 - 07.07.24, ore 21
Ticino-Bellinzona 2 320 - 800 m³/s 07.07.24, ore 09 - ore 23
Vierwaldstättersee - Luzern 2 433.8 - 434.05 m s. l. m. 08.07.24, ore 18 - 09.07.24, ore 18

Scivolamenti  (Aggiornato il: 05.07.2024, ore 12:04)

Situazione attuale

I suoli nelle regioni interessate sono già saturi.

Previsioni

Le forti piogge e i temporali previsti nei prossimi giorni potrebbero causare frane e lave torrentizie nelle regioni alpine. Per quanto concerne il sud delle Alpi, in particolare il Ticino, sono previste forti piogge anche domenica. Una disposizione di grado elevato è attesa in questa regione a causa dei suoli saturi, delle piogge dei giorni precedenti e di quelle intense previste. La traiettoria dei temporali è determinante per il distacco di frane e lave torrentizie.