Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: sabato 6 luglio 2024, ore 11:00
Prossima informazione: domenica 7 luglio 2024, ore 11:00

Pericolo diffuso di piena nelle Alpi.  

Marcati aumenti delle portate sono attesi a partire da sabato sera principalmente per il Rodano, l’Inn, il Reno alpino e il Ticino. Le allerte attuali restano in vigore, altre si aggiungono.  
Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 3 Rhein-Neuhausen 23.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 3 Inn 06.07.24, ore 11 08.07.24, ore 11
Piogge 3 Bex - Villars, Monthey - Val d'Illiez, Pays-d'Enhaut, Préalpes vaudoises, Val d'Entremont - Val Ferret, Vallée du Trient, Vouvry 06.07.24, ore 11 07.07.24, ore 09
Piogge 3 Alto Moesano, Basso Moesano, Bellinzonese, Blenio, Bregaglia, Luganese, Mendrisiotto, Riviera, San Moritz 06.07.24, ore 14 07.07.24, ore 20
Piogge 3 Centro dei Grigioni 06.07.24, ore 20 07.07.24, ore 20
Piena 2 Lago Lemano, Lago dei Quattro Cantoni, Reuss-Luzern 20.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Aare tra lago di Brienz e lago di Thun, Lago di Brienz 29.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Aare a valle del lago di Thun, Lago di Thun 06.07.24, ore 18 10.07.24, ore 11
Piena 2 Arve, Reno alpino, Rhein-Rekingen, Rodano, Ticino 06.07.24, ore 18 08.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 06.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

Sabato la Svizzera si trova in una corrente sudoccidentale che, davanti ad un fronte freddo, convoglierà aria umida, mite e instabile verso le Alpi. Il fronte freddo raggiungerà il Nord delle Alpi nel corso di sabato, per poi restare quasi stazionario sulla regione alpina fino a domenica. Proprio domenica soprattutto il versante sudalpino resterà in una massa d'aria umida e instabile.

Previsioni

Sud delle Alpi ed Engadina:

Fra sabato pomeriggio e domenica sera, sul versante sudalpino sono attese piogge abbondanti, da sabato sera anche a carattere temporalesco. La fascia maggiormente toccata va dal Ticino centrale al Moesano fino alla Val Bregaglia e all'alta Engadina: su queste regioni il livello di allerta è stato alzato al 3, con accumuli previsti di fra 100 e 130 mm a sud delle Alpi e fra 50 e 80 mm sull'alta Engadina. Restano allertate con un livello 2 le restanti regioni a sud delle Alpi, con accumuli di 60-100 sulla Valle Maggia, e le regioni di Zuoz e Zernez con accumuli previsti di 30-50 mm.

Svizzera tedesca:

Da sabato sera a domenica sera, fra la regione del Gottardo fino ai Grigioni centro-meridionali sono attesi 50-80 mm di pioggia, in parte temporalesca. Il limite delle nevicate è attorno ai 3500 m. Sulle confinanti regioni del nord e centro dei Grigioni, allertati con un livello 2, si prevedono 30-50 mm. Anche sul versante nordalpino sono probabili accumuli estesi di 20-40 mm, pure allertati con un livello 2. Soprattutto sulle prealpi centro-orientali e sulle regioni vicine dell'Altopiano sono previsti temporali anche intensi: per queste regioni è stata emessa una preallerta temporali di livello 3.

Svizzera romanda:

Entro domenica mattina, nel basso Vallese e nelle Prealpi, gli accumuli sulle 24 ore potranno raggiungere i 50-70 mm, con punte locali fino a 80 mm in caso di temporali. Queste regioni sono allertate con un grado 3. Nel resto del Vallese è attiva un allerta di grado 2, con totali di 30-50 mm. Nel corso dell'evento il limite delle nevicate calerà da 3200 a 2800 m.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 06.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I livelli dei laghi Bodanico, Lemano, di Brienz e dei Quattro Cantoni sono scesi ulteriormente.

Sabato mattina, il livello del lago Bodanico si situava nella fascia di pericolo 4 (pericolo forte), e quello del Lemano nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato). I livelli dei laghi di Brienz e dei Quattro Cantoni sono scesi al di sotto del grado di pericolo 2.

La portata del Reno in uscita dal lago Bodanico a Neuhausen si situa nella fascia superiore del grado di pericolo 2. Le portate dell’Aare in uscita dal lago di Brienz a Ringgenberg e della Reuss in uscita dal lago dei Quattro Cantoni a Lucerna si trovano nella fascia inferiore del grado di pericolo 2.

A seguito dello scioglimento delle nevi, da ieri la portata del Rodano è aumentata leggermente.

Previsioni

Nelle regioni interessate, le piogge previste combinate con lo scioglimento delle nevi e suoli già saturi possono causare un altro rapido aumento dei livelli delle acque e delle portate.

Vengono emanate nuove allerte di grado 2 per il Reno alpino, il Reno tra il lago Bodanico e Basilea a Rekingen e il Rodano a Chancy.

Rimangono in vigore le allerte di grado 2 emanate ieri per Aare, Arve, Rodano, Reuss e Ticino come pure quelle per i laghi Bodanico, Lemano, di Brienz, dei Quattro Cantoni e di Thun.

Per l’Inn viene ora emanata un’allerta di grado 3 (pericolo marcato), non sono escluse portate puiù elevate nemmeno. Non sono escluse portate puiù elevate nemmeno per il Rodano, soprattutto nel tratto fra Sion e Porte du Scex. In base alle previsioni attuali è possibile un passaggio dell’allerta al grado di pericolo 3.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Bern 2 320 - 380 m³/s 07.07.24, ore 03 - ore 18
Aare-Ringgenberg 2 160 - 180 m s. l. m. 06.07.24, ore 12 - 07.07.24, ore 03
Arve - Genève, Bout du Monde 2 320 - 500 m³/s 06.07.24, ore 22 - 07.07.24, ore 12
Bodensee (Obersee) - Romanshorn 4 397.20 - 397.42 m s. l. m. 08.07.24, ore 00 - 09.07.24, ore 23
Bodensee (Untersee) - Berlingen 4 396.85 - 397.01 m s. l. m. 09.07.24, ore 00 - 10.07.24, ore 11
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.50 - 564.70 m s. l. m. 07.07.24, ore 12 - 08.07.24, ore 12
Inn-Martina 2 400 - 510 m³/s 07.07.24, ore 11 - 08.07.24, ore 11
Lac Léman - St - Prex 2 372.42 - 372.48 m s. l. m. 07.07.24, ore 21 - 08.07.24, ore 23
Reuss-Luzern 2 280 - 310 m s. l. m. 08.07.24, ore 18 - 09.07.24, ore 18
Rhein-Diepoldsau 2 1200 - 1900 m³/s 07.07.24, ore 19 - 08.07.24, ore 03
Rhein-Neuhausen 3 880 - 960 m³/s 09.07.24, ore 00 - 10.07.24, ore 11
Rhein-Rekingen 2 1150 - 1250 m³/s 07.07.24, ore 00 - ore 12
Rhône-Porte du Scex 2 750 - 1100 m³/s 07.07.24, ore 09 - ore 21
Rhône-Sion 2 500 - 800 m³/s 07.07.24, ore 00 - ore 14
Ticino-Bellinzona 2 500 - 1300 m³/s 07.07.24, ore 12 - ore 23
Vierwaldstättersee - Luzern 2 433.85 - 434.01 m s. l. m. 08.07.24, ore 18 - 09.07.24, ore 18

Scivolamenti  (Aggiornato il: 06.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I suoli nelle aree interessate dal maltempo sono già saturi.

Previsioni

Nel fine settimana sono previsti temporali e forti precipitazioni. In caso di piogge intense, nella regione alpina possono verificarsi frane e colate detritiche. Forti precipitazioni sono attese anche domenica nella Svizzera sudorientale e meridionale. I suoli bagnati, gli eventi precedenti e le piogge previste determinano una maggiore predisposizione per i Cantoni Ticino e Grigioni e le regioni limitrofe. L’andamento delle precipitazioni è decisivo per il distacco di frane e colate detritiche.