Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: lunedì 8 luglio 2024, ore 11:00
Prossima informazione: mercoledì 10 luglio 2024, ore 11:00

Diverse allerte revocate. Permangono quelle per il lago Bodanico, il lago Lemano e il fiume Inn. 

Il lago Bodanico permane nel grado di pericolo 4, mentre il suo emissario è declassato al grado di pericolo 2. In questa fascia di pericolo continua a situarsi anche il lago Lemano. Le altre allerte sono revocate. 
Processo livello Zone interessate da a
Piena 4 Lago di Costanza 12.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Lago Lemano 20.06.24, ore 11 10.07.24, ore 11
Piena 2 Rhein-Neuhausen 08.07.24, ore 11 15.07.24, ore 11
Piena 2 Inn 08.07.24, ore 11 09.07.24, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 08.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

La Svizzera si trova oggi, lunedì, e domani, martedì, sotto l'influsso di una zona di alta pressione centrata sull'Europa orientale. Ciò favorisce l'afflusso di aria relativamente asciutta e stabile verso la regione alpina.

Previsioni

Martedì correnti sudoccidentali convogliano aria calda e, a partire dalla seconda metà della giornata, anche instabile verso il nostro Paese. Mercoledì una zona depressionaria posizionata sul Mare del Nord convoglia un fronte freddo verso il nord delle Alpi, favorendo l'aumento della tendenza a rovesci e temporali. 

Già da martedì sera sono possibili isolati temporali anche forti, specie lungo il versante nordalpino. Localmente sono possibili accumuli compresi tra 20 e 50 mm. Mercoledì soprattutto al Nord si prevedono estesi rovesci e temporali, con accumuli compresi tra 5 e 15 mm in maniera estesa. Localmente potranno cadere tra 20 e 50 mm in breve tempo, a causa della presenza di forti temporali. Il limite delle nevicate si trova a 3500 metri.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 08.07.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

I laghi e i corsi d’acqua interessati dalle allerte hanno registrato aumenti significativi del livello delle acque, che è tuttavia attualmente in calo in tutta la Svizzera.

Al momento il livello del lago Bodanico si trova nella fascia inferiore del grado di pericolo 4, mentre il suo emissario presso Neuhausen in quella superiore del grado di pericolo 2.

La portata del fiume Inn ha raggiunto il suo picco domenica sera. Da allora è in calo e attualmente si situa nella fascia di pericolo 2.

Il livello delle acque del lago Lemano si colloca nel grado di pericolo 2, motivo per cui la relativa allerta viene mantenuta.

I livelli del lago dei Quattro Cantoni, di Brienz e di Thun nonché dei loro emissari, la Reuss e l'Aare, sono attualmente al di sotto del grado di pericolo 2. Lo stesso vale per l’Arve, il Rodano, il Reno alpino e il Ticino. Le allerte per questi laghi e fiumi sono pertanto revocate, così come l'allerta regionale.

Previsioni

Il tempo più asciutto previsto per l'inizio della settimana consentirà ai livelli dei laghi e dei corsi d’acqua di continuare a diminuire.

Il lago Bodanico scenderà al grado di pericolo 3 entro mercoledì, ma fino ad allora rimarrà nella fascia attuale. Lo stesso vale per il suo emissario, la cui allerta è declassata al grado di pericolo 2.

La portata dell'Inn diminuirà nei prossimi giorni, per rientrare presumibilmente martedì nel grado di pericolo 1. Fino a quel momento, l'allerta è declassata al grado di pericolo 2.