Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: mercoledì 2 ottobre 2024, ore 11:00
Prossima informazione: ultime informazioni

Fine delle precipitazioni abbondanti. Fine del pericolo di piena. 

L'evento di precipitazioni abbondanti è terminato. I livelli dei fiumi e dei laghi rimangono nel grado di pericolo 1. Le allerte di piena sono revocate. 

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 02.10.2024, ore 11:00)

Situazione generale

Dietro al fronte freddo che ha attraversato la Svizzera martedì sera, una massa d'aria più fresca e secca affluisce sopra la Svizzera per la giornata di oggi, mercoledì. Qualche rovescio è ancora possibile localmente durante la giornata di mercoledì. Giovedì sono previsti rovesci un po' più intensi, soprattutto sui versanti settentrionali delle Alpi, con quantitativi locali fino a 20 mm.

Retrospettiva

Tra le 06:00 di martedì e le 06:00 di mercoledì, le precipitazioni hanno interessato la maggior parte del Paese a causa del passaggio di un fronte freddo attivo. Le regioni più colpite sono state il Basso Vallese, dove sono stati misurati tra i 50 e i 70 mm di pioggia, localmente anche 90 mm, e le pendici e le creste settentrionali del Giura, dove sono stati misurati tra i 40 e i 70 mm. Nella maggior parte delle aree di pianura a nord delle Alpi, così come sui versanti meridionali delle Alpi Bernesi e nelle Prealpi, sono stati misurati tra i 30 e i 40 mm. Le precipitazioni sono risultate inferiori alle previsioni nelle Prealpi. Il limite delle nevicate è calato da 3000 a 2500 m alla fine dell'evento e localmente sono caduti da 10 a 20 cm di neve fresca sopra i 2500 m nel Vallese centrale e orientale.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 02.10.2024, ore 11:00)

Situazione attuale

La scorsa notte, il livello dei fiumi a Nord delle Alpi è salito notevolmente. Alcuni corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni nel Giura e nell’Altopiano occidentale, come la Ergolz o la Veveyse, hanno raggiunto il grado di pericolo 2.

Previsioni

I livelli dei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni sono già in calo. Le portate dei fiumi principali rimarranno a un livello elevato ancora per molto tempo. Questo vale in particolare per l’Aare a valle del lago di Bienne. A seguito delle elevate portate in entrata, il lago di Bienne può essere mantenuto nel grado di pericolo 1. Dato che il grado di pericolo 2 non verrà raggiunto in nessun luogo, tutte le allerte di piena possono essere revocate.