Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: martedì 8 ottobre 2024, ore 11:00
Prossima informazione: mercoledì 9 ottobre 2024, ore 11:00

Precipitazioni abbondanti a sud delle Alpi 

Le precipitazioni abbondanti sul versante sudalpino, iniziate lunedì sera, termineranno stasera, martedì. 
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 3 Bellinzonese, Blenio, Bregaglia, Moesano, Poschiavo, Riviera, Sotto Ceneri 08.10.24, ore 00 09.10.24, ore 00

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 08.10.2024, ore 11:00)

Situazione generale

Al margine di un vasto sistema depressionario centrato a ovest della Cornovaglia, correnti sudoccidentali umide e miti determinano una situazione di sbarramento sul versante sudalpino. La perturbazione principale, rallentata da un minimo barico secondario che si è formato sul Golfo del Leone, attraverserà le nostre regioni entro la serata di oggi, martedì. In quest'ultima fase, l'arrivo di aria più fredda in quota aumenterà temporaneamente l'instabilità della massa d'aria, prima di porre fine all'evento di precipitazione.

Retrospettiva

Dall'inizio dell'evento lunedì sera, sulle regioni allertate sono caduti fra i 25 e i 40 mm di pioggia, localmente fino a 50 mm. Il limite delle nevicate era attorno ai 3000 m.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 08.10.2024, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

I dati odierni confermano nel complesso la previsione di ieri: le precipitazioni risulteranno oggi, martedì, continue e piuttosto regolari, con intensità che potranno raggiungere i 4 - 8 millimetri sull'arco di 1 ora. Solamente sul Sottoceneri nell'ultima fase dell'evento, fra il pomeriggio e la sera, potranno verificarsi alcuni temporali con intensità di pioggia più elevate. A partire dalla serata le precipitazioni termineranno a cominciare dal Ticino. 

Gli accumuli totali, incluse le piogge già cadute, saranno compresi fra 90 e 130 millimetri, con i quantitativi più elevati che saranno probabilmente registrati fra il Sottoceneri e le vallate meridionali dei Grigioni.

Incertezza

Rispetto alle corse precedenti dei modelli, gli ultimi dati hanno ridotta l'incertezza sui quantitativi, soprattutto smussando i valori massimi nella distribuzione statistica.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 08.10.2024, ore 11:06)

Previsioni

Le precipitazioni causeranno un aumento marcato dei livelli delle acque nelle zone interessate. Sul versante sud delle Alpi e nel Cantone dei Grigioni è possibile che i fiumi di dimensioni minori raggiungano il grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Il picco delle portate è atteso martedì sera e nella notte tra martedì e mercoledì. Le portate dei fiumi di dimensioni maggiori, come il Ticino o il Reno alpino, si manterranno presumibilmente nella fascia di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).

Dopo la tregua di mercoledì, sono previsti ulteriori aumenti delle portate nelle zone interessate dall’allerta; in particolare, quella del fiume Ticino potrebbe aumentare fino a raggiungere il grado di pericolo 2. Inoltre, a causa delle maggiori portate in entrata, potrebbero aumentare ancora i livelli delle acque del lago Maggiore e del lago di Lugano; quest’ultimo potrebbe così passare al grado di pericolo 2 durante la giornata di venerdì.