Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: venerdì 3 gennaio 2025, ore 11:06
Prossima informazione: sabato 4 gennaio 2025, ore 11:00

Pioggia che gela al suolo 

Nella notte tra sabato e domenica sull'Altopiano centrale ed orientale si prevede in maniera estesa pioggia congelante.  
Processo livello Zone interessate da a
Strade sdrucciolevoli 3 Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero orientale 04.01.25, ore 21 05.01.25, ore 06

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 03.01.2025, ore 11:06)

Situazione generale

Correnti nordoccidentali convogliano aria polare verso la Svizzera. Allo stesso tempo un temporaneo cuneo anticiclonico favorisce una massa d'aria progressivamente più secca sulla regione alpina. Nella notte su domani, sabato, a nord delle Alpi grazie all'assenza di nubi è prevista la formazione di un esteso lago di aria fredda. Questo rimanrrà ben presente fino a sabato sera, causando un giorno di ghiaccio in diverse località delle basse quote nordalpine. 

Nella notte su domenica un fronte caldo piuttosto attivo raggiungerà il nostro Paese da sudovest, causando precipitazioni congelanti estese, specie sull'Altopiano centrale ed orientale. 

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 03.01.2025, ore 11:06)

Evoluzione più probabile

Con l'avvicinarsi del fronte caldo, nella seconda metà della giornata di sabato cadrà a tratti anche un po' di neve. Nel corso della serata una forte corrente da sudovest convoglierà aria più mite e umida sul versante nord delle Alpi. Le precipitazioni provenienti da ovest si trasformeranno sempre più in pioggia. Allo stesso tempo, un lago di aria fredda poco profondo persisterà nelle pianure delle regioni centrali e orientali, il che significa che le temperature al suolo rimarranno inizialmente al di sotto degli 0 gradi. La pioggia che cadrà su questo terreno freddo, congelerà toccando il suolo e formando uno strato di ghiaccio.

In presenza delle suddette condizioni favorevoli allo sviluppo di pioggia congelante, si prevedono precipitazioni di 1-3 mm, localmente fino a 5 mm. Saranno colpite soprattutto le zone a quote più basse alle pendici del Giura orientale e al margine settentrionale della Svizzera.

Nella seconda metà della notte l'aria fredda verrä evacuata a partire da sudovest e il rischio di pioggia congelante diminuirà rapidamente. Allo stesso tempo però l'intensità delle precipitazioni aumenterà.

Incertezza

La previsione del transito del fronte caldo e le quantità di precipitazioni associate è robusta.

Quanto a lungo lo strato piuttosto sottile di aria fredda vicino al suolo sarà presente in pianura è ancora incerto. Le condizioni per le piogge congelanti sono probabilmente presenti solo nella fase iniziale con basse intensità di precipitazione. L'aria fredda potrebbe rimanere presente un po' più a lungo, soprattutto nelle conche riparate dal vento, il che significa che potenzialmente potrebbero cadere ben più di 2 mm sotto forma di pioggia congelante, il che corrisponderebbe al livello di allerta 4. Questo scenario è piuttosto improbabile al momento. 

Inoltre è ancora incerto se le condizioni per la pioggia gelata saranno parzialmente soddisfatte anche per le pianure della Svizzera nordoccidentale e le valli prealpine.