Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: sabato 4 gennaio 2025, ore 11:05
Prossima informazione: domenica 5 gennaio 2025, ore 11:00

Pioggia che gela al suolo 

Sabato sera e nella notte su domenica sull'Altopiano centrale ed orientale come pure nella regione di Basilea è attesa pioggia che gela al suolo in modo diffuso. 
Processo livello Zone interessate da a
Strade sdrucciolevoli 3 Ajoie, Altopiano occidentale 04.01.25, ore 19 05.01.25, ore 02
Strade sdrucciolevoli 3 Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero orientale, Svizzera nordoccidentale 04.01.25, ore 21 05.01.25, ore 06

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 04.01.2025, ore 11:05)

Situazione generale

La regione alpina si trova nella giornata di sabato ancora sotto l'influsso di un cuneo di alta pressione, nei bassi strati dell'atmosfera si è formato un marcato lago di aria fredda. Sabato sera un fronte caldo associato a una depressione sul vicino Atlantico si avvicinerà alla Svizzera. Essa convoglierà con una corrente sudoccidentale aria umida e mite che scorrerà sopra lo strato di aria fredda presente negli strati più bassi dell'atmosfera. Sabato sera e nella notte su domenica il passaggio del fronte caldo darà origine ad alcune precipitazioni, che cadranno sotto forma di pioggia che gela al suolo.
Dietro al fronte caldo affluirà domenica aria molto mite, ma più secca in direzione del versante nordalpino.

Retrospettiva

Nella notte tra venerdì e sabato si è formato su tutto il versante nordalpino un marcato lago di aria fredda con temperature minime a basse quote comprese tra -5 e -10 gradi.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 04.01.2025, ore 11:05)

Evoluzione più probabile

Con l'avvicinarsi del fronte caldo, nella seconda metà della giornata di sabato cadrà localmente qualche fiocco di neve. Nel corso della serata una forte corrente da sudovest convoglierà aria più mite e umida in direzione del versante nordalpino. Le precipitazioni in estensione a partire da ovest si tramuteranno gradualmente in pioggia. Tuttavia, nella regione di Basilea come pure sull'Altopiano centrale e orientale persisterà negli strati più bassi dell'atmosfera un lago di aria fredda con temperature che al suolo rimarranno inizialmente al di sotto degli 0 gradi. La pioggia cadendo sul suolo freddo, congelerà dando origine a uno strato di ghiaccio (vetrone).

Nelle regioni con condizioni favorevoli a pioggia che gela al suolo si prevedono accumuli di 1-3 mm, localmente fino a 5 mm. Saranno toccate in particolare le zone alle quote più basse della parte orientale delle pendici del Giura come pure le regioni più settentrionali della Svizzera.

Nella seconda parte della notte l'aria fredda verrà gradualmente evacuata a partire da sudovest, in corrispondenza con un'attenuazione delle precipitazioni. Il rischio di pioggia congelante si affievolirà di conseguenza rapidamente.

Incertezza

Il passaggio del fronte caldo e le precipitazioni ad esso associate sono confermate.

Quando esattamente verrà evacuato il lago d'aria fredda è ancora incerto. Le condizioni per pioggia che gela al suolo sono probabilmente presenti solo nella fase iniziale dell'evento, in concomitanza con basse intensità di precipitazione. In particolare negli avvallamenti più riparati dal vento l'aria fredda potrebbe rimanere presente più a lungo. In queste regioni potrebbero cadere oltre 2 mm sotto forma di pioggia che gela al suolo, il che corrisponderebbe al livello di allerta 4. Questo scenario è tuttavia al momento piuttosto improbabile.

Inoltre è ancora incerto se le condizioni per la pioggia che gela al suolo saranno presenti localmente anche nelle vallate prealpine.