Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 20 marzo 2025, ore 11:00
Prossima informazione: venerdì 21 marzo 2025, ore 11:00

Forte favonio nelle vallate nordalpine 

Fra venerdì pomeriggio e la notte su domenica nelle Alpi centrali è atteso forte favonio, accompagnato da polvere sahariana. 
Processo livello Zone interessate da a
Vento 3 Haslital und Urner Reusstal 21.03.25, ore 14 23.03.25, ore 00

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 20.03.2025, ore 11:00)

Situazione generale

Davanti al sistema di bassa pressione "Martinho", che oggi giovedì si trova sul golfo di Biscaglia, una corrente meridionale si intensifica sopra le Alpi. A nord delle Alpi già nel corso di giovedì si verificherà un calo della pressione, che proseguirà fino a sabato. Nella notte su domenica un debole fronte freddo attraverserà la Svizzera da sudovest a nordest e metterà fine alla fase favonica.

--

--

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 20.03.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Nel corso della giornata di venerdì il favonio nelle Alpi aumenterà di intensità e scenderà gradualmente dalle creste e dai passi fino alle valli alpine e prealpine. Nella Haslital e nella Valle della Reuss nel Canton Uri, venerdì sera e nella notte su sabato sono previste raffiche tra gli 80 e i 100 km/h, nelle altre zone interessate dal favonio tra i 60 e i 90 km/h. Sabato il favonio continuerà a soffiare con un'intensità leggermente inferiore, prima di diminuire notevolmente nel corso della notte di domenica. 

Incertezza

L'affidabilità delle previsioni può essere valutata da media ad alta.

È degna di nota, invece, la polvere del Sahara, che probabilmente sarà trasportata negli strati medi e bassi dell'atmosfera dal flusso di favonio verso il versante nord delle Alpi e causerà una riduzione della visibilità. Sabato l'apporto di polvere diminuirà e la visibilità migliorerà rapidamente.