Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 17 aprile 2025, ore 11:15
Prossima informazione: venerdì 18 aprile 2025, ore 11:00

Precipitazioni abbondanti e forti nevicate. Si protrae il pericolo moderato di piena in Ticino. 

Tra martedì alle 18 e giovedì alle 18 sono attese abbondanti precipitazioni nell'Alto Vallese, in particolare nella regione a sud del Sempione e nella Valle di Saas. Tra mercoledì alle 18 e giovedì alle 18 sono attese anche abbondanti nevicate, a tratti fino sul fondovalle. Piogge intense e continue e nevicate abbondanti sono previste anche nel sud dell'Oberland bernese e nell'Urner Oberland tra le 12 di martedì e le 18 di giovedì. Si protrae il pericolo moderato di piena della Maggia e del lago Maggiore. L’allerta di piena del Rodano è revocata.  
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 5 Binntal, Brig - nördliches Simplongebiet, Oberes Saastal, Südliches Simplongebiet 15.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Piogge 4 Aletschgebiet, Oberes Mattertal, Obergoms 15.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Nevicate 4 Binntal, Brig - nördliches Simplongebiet, Oberes Saastal, Südliches Simplongebiet 16.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Piogge 3 Aletschgebiet, Lötschental - Naters, Obergoms, Turtmanntal, Vispertal - Nanztal 15.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Nevicate 3 Oberland Bernese, Urner Oberland 16.04.25, ore 12 17.04.25, ore 18
Piogge 3 Oberland Bernese, Urner Oberland 16.04.25, ore 12 17.04.25, ore 18
Nevicate 3 Alto-Vallese, Vallese centrale 16.04.25, ore 18 17.04.25, ore 18
Piena 2 Lago Maggiore 16.04.25, ore 00 18.04.25, ore 11
Piena 2 Maggia 16.04.25, ore 11 18.04.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 17.04.2025, ore 11:15)

Situazione generale

A partire da martedì sera, la depressione “Hans” fa affluire sulle Alpi correnti meridionali molto umide, che creano una situazione di sbarramento a sud delle Alpi e lungo la cresta principale delle Alpi, in particolare nell'Alto Vallese. Nella notte tra mercoledì e giovedì un fronte freddo è transitato sulle nostre regioni, facendo scendere il limite delle nevicate fino alle pianure della valle del Rodano e dell'Oberland bernese.

Retrospettiva

Come previsto, nella seconda parte della giornata di mercoledì le precipitazioni si sono intensificate e il limite delle nevicate è calato verso sera.

Tra le ore 18 di martedì e le ore 10 di giovedì sono già caduti 200 mm di precipitazioni nelle regioni più colpinte (Sempione e Vallemaggia) e generalmente più di 100 mm nell'Alto Vallese, sulla cresta delle Alpi vallesane e nell'Oberland bernese. In queste regioni, la maggior parte delle precipitazioni è caduta sotto forma di neve, con circa 100 cm di neve fresca misurati a 2500 metri di quota. Nella Valle del Rodano e nell'Oberland Bernese, la neve ha raggiunto le zone di pianura con circa 10 cm di neve registrati a Sion e 30 cm a Visp.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 17.04.2025, ore 11:15)

Evoluzione più probabile

La fase più attiva delle precipitazioni terminerà verso mezzogiorno di giovedì. Le precipitazioni continueranno fino a giovedì sera, ma saranno perlopiù intermittenti. Alcune celle temporalesche potranno ancora svilupparsi. Tra giovedì a mezzogiorno e giovedì sera sono attesi probabilmente ulteriori 10-20 mm di precipitazioni a sud del Sempione e della Valle si Saas e circa 5 mm nelle altre regioni. Queste precipitazioni cadranno principalmente sotto forma di neve.

A fine evento gli accumuli totali di precipitazione saranno i seguenti:

- Nelle regioni del Sempione e della Saastal e fino alla Binntal, regioni allertate con un livello 5, tra 160 e 240 mm; le nevicate al di sopra dei 2000 metri raggiungeranno i 100-150 cm, anche di più sulle cime più alte.

- Nelle regioni limitrofe allertate con un livello 4, tra 100 e 160 mm, di cui 50-80 cm di neve fresca al di sopra dei 1500 metri e circa 100 cm al di sopra dei 2500 metri.

- Nelle rimanenti regioni allertate del Vallese, dell'Oberland bernese e della regione a nord del Gottardo, tra 80 e 130 mm, con 50-80 cm di neve fresca al di sopra dei 1500 metri e circa 100 cm a 2500 metri.

- Alle basse quote del Vallese le nevicate saranno comprese tra 10 e 15 cm e fino a 35 cm nella regione di Visp. Nel pomeriggio di giovedì è prevista solo poca neve a basse quote.

- In Vallemaggia tra 150 e 200 mm.

Incertezza

L'incertezza sulla tempistica della fine dell'evento è bassa, mentre sussiste ancora dell'incertezza sulle precipitazioni di giovedì pomeriggio, soprattutto in caso di sviluppo di celle temporalesche, ma gli accumuli totali pomeridiani non dovrebbero superare i 40 mm anche in caso di temporali.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 17.04.2025, ore 11:15)

Situazione attuale

Da mercoledì mattina la portata della Maggia è aumentata notevolmente. Giovedì mattina è stato raggiunto il grado di pericolo 2 (pericolo moderato). A causa dell’elevato afflusso dal Toce, anche il livello delle acque del lago Maggiore è aumentato fortemente, raggiungendo durante la notte il grado di pericolo 2 e attestandosi giovedì mattina a circa 90 cm al di sotto della soglia al grado di pericolo 3 (pericolo marcato).

Fino a mercoledì sera si è registrato un aumento moderato dei livelli delle acque del Rodano e di altri fiumi di piccole e medie dimensioni nel Vallese e nell’Oberland bernese. Tuttavia, a causa del limite delle nevicate basso, da ieri sera le portate di questi corsi d’acqua sono nuovamente in calo.

Le allerte per il Rodano e per i fiumi di piccole e medie dimensioni nel Vallese e nell’Oberland bernese, pertanto, possono essere revocate.

Previsioni

Il livello delle acque della Maggia dovrebbe tornare a scendere a partire da giovedì pomeriggio. Il fiume rimane tuttavia interessato dall’allerta di grado 2. A causa dei continui afflussi abbondanti dal Toce e dalla Maggia, il livello del lago Maggiore continuerà a salire fino a venerdì mattina. Tuttavia, non dovrebbe raggiungere il grado di pericolo 3.

I fiumi di piccole e medie dimensioni del Ticino raggiungeranno i picchi di portata entro giovedì sera. L’allerta rimane in vigore.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Lago Maggiore - Locarno 2 195 - 195.4 m s. l. m. 18.04.25, ore 00 - ore 18

Scivolamenti  (Aggiornato il: 17.04.2025, ore 11:15)

Previsioni

In Vallese e Ticino sono attese ulteriori precipitazioni. Dal momento che il suolo è saturo, sono ancora da attendersi possibili scivolamenti.