Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: venerdì 18 aprile 2025, ore 11:00
Prossima informazione: domenica 20 aprile 2025, ore 11:00

Le precipitazioni intense e le forti nevicate sono terminate Livello sempre elevato del lago Maggiore.  

Le forti precipitazioni che hanno interessato mercoledì e giovedì parte del Vallese e dell'Oberland bernese sono terminate. Gli accumuli maggiori sono stati registrati nella regione del Sempione. Il lago Maggiore ha raggiunto il suo livello massimo venerdì mattina e da allora ha iniziato a scendere lentamente. 
Processo livello Zone interessate da a
Piena 2 Lago Maggiore 16.04.25, ore 00 24.04.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 18.04.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La depressione «Hans», che ha causato maltempo in alcune regioni delle Alpi, si è allontanata verso est, colmandosi e lasciando spazio a un cuneo di alta pressione. Di conseguenza per la giornata di oggi venerdì è atteso tempo più stabile a partire da sudovest. Sabato una depressione centrata sul Golfo di Biscaglia si espanderà nuovamente verso l’Europa centro-occidentale dando origine a nuove precipitazioni sul versante sudalpino e una fase favonica al nord.

Retrospettiva

Durante l'intero evento di maltempo, tra martedì sera e giovedì sera, sono caduti nella regione del Sempione e in una fascia tra la Rovana e la Bavona circa 240 mm di pioggia, su gran parte del Vallese centrale e dell'Alto Vallese come pure nell’Oberland bernese 80-170 mm. Le precipitazioni cadute nella giornata di mercoledì 16 aprile rappresentano per alcune stazioni di misura del Vallese come pure a Kandersteg un evento con un periodo di ritorno superiore ai 100 anni.

Nel Vallese centrale, il limite delle nevicate si è abbassato giovedì fino al fondovalle. Gli accumuli di neve fresca hanno raggiunto 9 cm a Sion, 27 cm a Sierre e 40 cm a Visp. In media montagna sono caduti 99 cm di neve a Bourg-Saint-Pierre, 90 cm a Zermatt, 77 cm, a Montana e Leukerbad 71 cm, a Mürren e ad Adelboden 56 cm. Sopra 2500 m sono caduti su parte dell'Oberland bernese tra 80 e 120 cm di neve, nelle Alpi vallesane e nella regione dell'Aletsch 120-160 cm, nella regione del Sempione tra 200 e 250 cm.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 18.04.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

I picchi di portata della Maggia sono stati registrati giovedì mattina nel grado di pericolo 2. Da allora le portate sono in forte calo. L’allerta di piena è revocata anche per i corsi d’acqua di piccole dimensioni del Cantone Ticino.

Il lago Maggiore ha raggiunto venerdì mattina il suo livello massimo nel grado di pericolo 2.

Previsioni

Il livello del lago Maggiore scenderà lentamente nei prossimi giorni. Le precipitazioni intermittenti dei prossimi giorni non causeranno sensibili aumenti. Nel frattempo, il calo dei livelli è tuttavia ritardato. Il livello del lago Maggiore scenderà di nuovo al grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole) probabilmente mercoledì o giovedì.

Scivolamenti  (Aggiornato il: 18.04.2025, ore 11:00)

Previsioni

Considerato la ridotta intensità delle precipitazioni, lo sgancio di frane è improbabile. Dato che i suoli nelle zone colpite dal maltempo in Vallese e Ticino sono ancora umidi e tenuto conto del fatto che a causa del rialzo del limite delle nevicate, a media quota potrebbe infiltrarsi anche acqua di scioglimento, si deve continuare a monitorare la possibile instabilità dei pendii ripidi.