Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 5 giugno 2025, ore 08:42
Prossima informazione: ultime informazioni

Fine dell'evento di forti piogge sul Ticino centro-meridionale e sul Basso Moesano.  Revoca delle allerte di piena. 

Con la rotazione dei venti a ovest, la fase principale di precipitazioni è terminata. Fra mercoledì sera e giovedì a mezzogiorno sul versante sudalpino sono caduti dai 40 ai 90 mm. Le portate del fiume Ticino molto probabilmente non raggiungeranno il grado di pericolo 2 (pericolo moderato). 

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 05.06.2025, ore 08:42)

Situazione generale

Al margine di una zona di bassa pressione sull’Europa nordoccidentale, le correnti in quota che hanno convogliato aria umide e relativamente instabile da sudovest si attenuano. Da giovedì pomeriggio la rotazione dei venti a ovest favorirà l'arrivo di aria temporaneamente più asciutta e stabile anche a sud delle Alpi. Fino all'inizio della prossima settimana però, soprattutto nella giornata di sabato, verrà ancora convogliata dell'aria umida verso le Alpi. Tuttavia i quantitativi di pioggia previsti non raggiungeranno più le soglie di allerta. Di conseguenza l'allerta viene revocata.

Retrospettiva

Tra mercoledì sera e giovedì a mezzogiorno, sul versante sudalpino sono caduti dai 40 ai 90 mm di pioggia.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 05.06.2025, ore 08:42)

Situazione attuale

Nelle regioni colpite, le piogge cadute da ieri hanno causato un sensibile aumento delle portate soprattutto dei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni, che in alcuni casi hanno raggiunto valori nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato).  

In Ticino, le precipitazioni sono risultate meno intense del previsto. Pertanto, anche l’aumento delle portate del fiume Ticino è stato minore.

Previsioni

Il picco delle portate del fiume Ticino sarà raggiunto entro questa sera. I valori rimarranno molto probabilmente al di sotto del grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Le allerte in vigore possono essere revocate.