Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: martedì 1 luglio 2025, ore 11:05
Prossima informazione: mercoledì 2 luglio 2025, ore 11:00

Canicola a basse quote in tutto il Paese. 

Tutte le regioni a basse quote della Svizzera sono interessate da un’ondata di caldo, che durerà ancora alcuni giorni.  
Processo livello Zone interessate da a
Canicola 3 Basso Moesano, Ticino centrale e meridionale 27.06.25, ore 12 04.07.25, ore 20
Canicola 3 Bacino Lemanico, Vallese 28.06.25, ore 12 03.07.25, ore 20
Canicola 3 Pianura del Nord delle Alpi 29.06.25, ore 12 03.07.25, ore 12

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 01.07.2025, ore 11:05)

Situazione generale

La Svizzera si trova sotto l'influsso di un'area di alta pressione caratterizzata da aria molto calda di origine subtropicale. L'anticiclone si sposta gradualmente verso l'Europa orientale e deboli correnti occidentali favoriranno il graduale aumento dell'instabilità atmosferica.

Retrospettiva

Alle basse quote del nostro Paese ieri, lunedì 30 giugno, si sono misurate le seguenti temperature:

-      Sud delle Alpi: temperature minime 19-21 gradi, massime sui 33-34 gradi.

-      Vallese e bacino lemanico: temperature minime 17-22 gradi, massime sui 31-33 gradi, localmente fino a oltre 35 gradi.

-      Pianure della Svizzera nordalpina: temperature minime 17-21 gradi, massime sui 31-33 gradi, localmente fino a oltre 34 gradi.

Nelle ore più calde si sono misurati valori di umidità relativa compresi tra il 35% e il 45%, localmente in prossimità dei laghi fino a 50%.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 01.07.2025, ore 11:05)

Evoluzione più probabile

Le temperature a nord delle Alpi per la giornata odierna, martedì 1° luglio, saranno paragonabili ai valori misurati ieri, mentre al Sud risulteranno essere leggermente inferiori. Segue la previsione dettagliata delle temperature e dell’umidità per regione:

- Al Sud delle Alpi le temperature massime raggiungeranno i 31 gradi. Nelle ore più calde l’umidità relativa sarà compresa tra 40-55 %. Le temperature minime nelle zone pianeggianti saranno comprese tra 19 e 21 gradi, con i valori più elevati attesi nelle zone urbane e collinari. 

- Alle basse quote della Svizzera tedesca le temperature massime si spingeranno fino a 33 gradi, con punte localmente anche superiori, in particolare nella regione di Basilea, dove si toccheranno i 35 gradi. Nelle ore più calde, anche in queste regioni l'umidità relativa sarà compresa tra il 30 e il 45%. Le temperature minime saranno comprese tra 17 e 20 gradi.

- Nella Svizzera romanda le temperature massime saranno comprese tra 32 e 34 gradi. Per tutta la durata dell'ondata di caldo, le temperature minime saranno comprese tra 17 e 20 gradi, e tra 20 e 22 gradi in prossimità dei laghi e nelle zone urbane.

Nelle zone urbane, le temperature minime saranno di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti. 

L'allerta per le basse quote del Sud delle Alpi viene prolungata fino alla giornata di venerdì 4 luglio. Per il Vallese, il bacino lemanico e le restanti regioni alle basse quote della Svizzera romanda e della Svizzera tedesca l'allerta è valida fino a giovedì 3 luglio.

 

Incertezza

La previsione gode di una buona affidabilità.

Lo sviluppo di rovesci e temporali, che a nord delle Alpi localmente si sono sviluppati già nel corso della mattinata di martedì 1° luglio, potranno attanuare temporaneamente le temperature in diverse regioni del Paese. Questi potranno però favorire un aumento dell'umidità, dunque le temperature minime delle prossime notti potranno restare elevate. 

Nei prossimi giorni non si esclude un prolungamento delle allerte anche nella parte occidentale del Paese.