Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 3 luglio 2025, ore 11:00
Prossima informazione: venerdì 4 luglio 2025, ore 20:00

Proseguimento della canicola al Sud delle Alpi e nel bacino del Lemano. Fine dell'allerta canicola nelle regioni di bassa quota della Svizzera nordalpina. 

L’allerta canicola di livello 3 termina oggi, giovedì 3 luglio, per le regioni alle basse quote della Svizzera nordalpina. Per il Sud delle Alpi e per il bacino lemanico l'allerta resta attiva. 
Processo livello Zone interessate da a
Canicola 3 Basso Moesano, Ticino centrale e meridionale 27.06.25, ore 12 04.07.25, ore 20
Canicola 3 Bacino Lemanico 28.06.25, ore 12 03.07.25, ore 20

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 03.07.2025, ore 11:00)

Situazione generale

Un debole fronte freddo legato a una depressione in transito sulla Scandinavia raggiunge oggi, giovedì 3 luglio, la Svizzera nordalpina. Dietro ad esso aria meno calda affluirà da ovest verso il nord delle Alpi. Il Sud rimarrà perlopiù riparato dalla catena alpina e la massa d'aria rimarrà caldo-umida fino a sabato.

Retrospettiva

Alle basse quote del nostro Paese ieri, mercoledì 2 luglio, si sono misurate le seguenti temperature:

Sud delle Alpi: temperature minime 18-21 gradi, massime sui 30-32 gradi.

Bacino lemanico: temperature minime 17-23 gradi, massime sui 30-34 gradi.

Pianure della Svizzera nordalpina: temperature minime 17-21 gradi, massime sui 31-34 gradi, localmente fino a oltre 35 gradi.

Nelle ore più calde si sono misurati valori di umidità relativa compresi tra il 35% e il 45%, localmente in prossimità dei laghi fino a 50%.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 03.07.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Oggi, giovedì 3 luglio, le soglie canicolari non verranno più raggiunte nelle pianure della Svizzera nordalpina. Al Sud delle Alpi e nel bacino del Lemano queste verranno invece nuovamente superate. Segue la previsione dettagliata delle temperature per regione.

 

Al Sud delle Alpi le temperature massime raggiungeranno i 33 gradi. Nelle ore più calde l’umidità relativa sarà compresa tra 40-55 %. Le temperature minime nella notte su venerdì 4 luglio saranno comprese tra 17 e 21 gradi.

Nel bacino del Lemano le massime raggiungeranno i 30-32 gradi circa, mentre le minime nella notte su venerdì 4 luglio saranno comprese tra 18 e 20 gradi. 

Al Nord delle Alpi le temperature massime si spingeranno fino a 28 gradi. Le temperature minime nella notte su venerdì luglio saranno comprese tra 15 e 19 gradi.

 

Nelle zone urbane, le temperature minime saranno di alcuni gradi più elevate a causa del raffreddamento notturno più lento e meno marcato rispetto alle regioni circostanti. 

L'allerta per le basse quote del Sud delle Alpi è valida fino a domani, venerdì 4 luglio, alle ore 20.

L'allerta per le pianure della Svizzera nordalpina è revocata, mentre per il bacino del Lemano resta attiva fino a questa sera.

 

A partire da domenica 6 luglio il calo termico sarà marcato, in particolare a nord delle Alpi, dove le temperature massime si situeranno su valori attorno ai 20 gradi. Al Sud delle Alpi si prevedono invece temperature massime non oltre a 26 gradi, nei pressi del Lemano e in Vallese attorno a 24.

Incertezza

La previsione gode di una buona affidabilità.

La giornata di sabato al Sud delle Alpi sarà inizialmente ancora calda, ma in serata è previsto un'aumento dell'attività temporalesca, che favorirà il calo delle temperature.