Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: venerdì 25 luglio 2025, ore 11:20
Prossima informazione: sabato 26 luglio 2025, ore 11:00

Precipitazioni abbondanti e continue lungo il versante nordalpino 

Tra sabato e lunedì mattina sono previste abbondanti precipitazioni lungo il versante nordalpino. 
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 3 versante nordalpino 26.07.25, ore 09 29.07.25, ore 06

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 25.07.2025, ore 11:20)

Situazione generale

Una depressione in quota convoglia aria umida e instabile nei pressi della regione alpina, influenzandone il tempo nei prossimi giorni. Il nucleo di questo sistema si trova oggi, venerdì, sulla vicina Francia. Entro sabato transiterà sul golfo di Genova: le correnti in quota sul nostro Paese saranno dapprima orientate a sudovest, e in seguito ruoteranno a nord. Ciò favorirà l'instaurazione di una situazione di sbarramento sul versante nordalpino, che causerà precipitazioni a tratti abbondanti.

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 25.07.2025, ore 11:20)

Evoluzione più probabile

Tra sabato mattina e martedì mattina sono previsti 80-120 mm lungo il versante settentrionale delle Alpi, dall'Oberland bernese centrale, alle Alpi centrali, alle Alpi glaronesi e all'Alpstein fino alla regione di San Gallo. Poiché le precipitazioni saranno spesso di natura convettiva, localmente sono possibili cumuli fino a 140 mm.

Sabato mattina il limite delle nevicate sarà ancora situato a circa 3000 m, per poi scendere a 2000 m. Nelle Alpi interne il limite delle nevicate potrà scendere localmente anche a 1800 m a causa dell'effetto di raffreddamento dovuto all'intensità delle precipitazioni. Nelle zone settentrionali e in parte in quelle meridionali adiacenti sono previsti accumuli di circa 50-90 mm.

Incertezza

I modelli meteorologici ad alta risoluzione indicano precipitazioni localmente intense, con accumuli fino a 150 mm a causa del loro carattere convettivo, soprattutto nelle Prealpi centrali e orientali.

La distribuzione spaziale dei temporali varia ancora notevolmente da un modello all'altro, ma si concentra principalmente tra le Prealpi centrali e orientali.

In generale, le precipitazioni saranno concentrate tra il versante nordalpino centrale e orientale.

Anche le fasi più intense dell'evento sono ancora piuttosto incerte. L'inizio delle forti piogge potrebbe verificarsi fino a 3 ore in anticipo o in ritardo rispetto all'ora prestabilita.

Durante l'evento sono possibili anche lunghe fasi con precipitazioni meno intense. Dopo la fine dell'evento prevista per martedì mattina, le precipitazioni potrebbero continuare con intensità minore fino a sera.