Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: domenica 27 luglio 2025, ore 11:00
Prossima informazione: lunedì 28 luglio 2025, ore 11:00

Precipitazioni abbondanti e continue lungo il versante nordalpino. Pericolo di piena per vari fiumi e laghi sul versante nordalpino. 

Fino a martedì mattina sono previste abbondanti precipitazioni lungo il versante nordalpino. Viene emanata un'allerta di grado di pericolo 2 (pericolo moderato), valida da lunedì a giovedì, per il lago dei Quattro Cantoni, di Brienz, di Thun, di Walenstadt e di Zurigo. L'allerta di grado di pericolo 2 interessa adesso anche tratti dei fiumi Aare e Reuss nonché il canale della Linth.  
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 4 Erstfeld-Engelberg, Flüelen-Unterschächen, Gersau-Engelbergertal, Glarus Nord-Mitte, Meiringen-Gadmertal, Muotathal 27.07.25, ore 11 29.07.25, ore 06
Piogge 3 versante nordalpino 26.07.25, ore 09 29.07.25, ore 06
Piena 2 Oberland Bernese, versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale 26.07.25, ore 11 29.07.25, ore 11
Piena 2 Aare-Bern, Aare-Ringgenberg, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen, Lago di Zurigo, Linth-Weesen, Reuss-Luzern, Reuss-Mellingen 28.07.25, ore 00 31.07.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 27.07.2025, ore 11:00)

Situazione generale

Deboli correnti da ovest fanno affluire aria fresca ma molto umida e instabile verso la Svizzera. Domenica a Nord delle Alpi è attesa la formazione di ulteriori rovesci o temporali, localmente anche forti con locali importanti accumuli di precipitazione. Domenica sera un fronte freddo raggiungerà il versante nordalpino. In presenza di venti da nordovest si svilupperà così una situazione di sbarramento che durerà fino a martedì mattina, portando ad abbondanti precipitazioni sul versante nordalpino.

Retrospettiva

Dal primo mattino di sabato in numerose zone della Svizzera nordalpina si sono sviluppati rovesci o temporali. Nella parte centrale del versante nordalpino e in particolare nei cantoni Berna, Nidwaldo, Obwaldo, Uri, Svitto e Glarona sono stati registrati accumuli da 40 a 90 mm di pioggia. Nel resto del versante nordalpino, come pure in pianura e nelle regioni interne alle Alpi le precipitazioni hanno portato ad accumuli inferiori, fra i 5 e i 40 mm. Anche in queste regioni, ed in particolare nei Cantoni Argovia e Lucerna, vi sono stati alcuni temporali di forte intenistà. Il limite delle nevicate è rimasto situato attorno ai 3000 m.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 27.07.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Fino a martedì mattina sono attesi nelle parti centrali ed orientali del versante nordalpino ulteriori 40 - 100 mm di pioggia. Poiché le precipitazioni avranno carattere temporalesco, localmente potranno risultare accumuli fino a 140 mm. Queste nuove precipitazioni, sommate a quelle già cadute, porteranno a raggiungere la soglia per il livello di allerta 4 in una regione che parte dalla zona del Susten e si estende fino al Canton Glarona, passando per la parte settentrionale del Canton Uri e per la Muotathal. Per questa regione l'allerta è stata dunque innalzata. Nelle altre regioni le precipitazioni attese corrispondono ancora al livello 3. Il limite delle nevicate scenderà nella notte su lunedì a circa 2500 metri.

Durante la fase più intensa, attesa fra domenica e lunedì sera, a seguito dei numerosi intensi rovesci temporaleschi attesi, anche sull'Altopiano sono previsti accumuli da 30 a 60 mm.

Martedì le precipitazioni si indeboliranno rapidamente. Si svilupperanno ancora dei rovesci, ma più sporadici e meno intensi.

Incertezza

Le simulazioni dei modelli numerici mostrano di corsa in corsa accumuli di pioggia pressoché costanti sulla media spaziale. Le incertezze sono da ricondurre all’impossibilità di prevedere con precisione la posizione geografica dei temporali. Anche nella giornata di lunedì, durante la fase di sbarramento, sono attesi rovesci anche intensi, che seguiranno delle “linee preferenziali”, la cui esatta localizzazione non è, per esperienza, possibile prevedere con poco anticipo. 

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 27.07.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni hanno comportato un aumento netto delle portate e dei livelli delle acque nelle regioni interessate. In particolare presso alcuni fiumi di dimensioni minori e medie si sono osservati aumenti delle portate appena al di sotto del grado di pericolo 2 (pericolo moderato), come per esempio presso la Linth, l'Aa di Engelberg o l'Aare fino al lago di Brienz. Inoltre, a causa delle maggiori portate in entrata, si sono registrati aumenti marcati dei livelli delle acque dei laghi. Nelle ultime 24 ore il livello delle acque del lago dei Quattro Cantoni è aumentato di circa 20 cm, quello del lago di Walenstadt di circa 40 cm. Nel lago di Thun è stato attivato lo scaricatore di piena per evitare che il livello delle acque aumentasse troppo. Nelle regioni interessate dalle precipitazioni, la propensione al deflusso dei suoli è aumentata ancora.

Previsioni

Le precipitazioni previste comporteranno un ulteriore aumento delle portate e dei livelli delle acque. Per vari laghi e le relative portate in uscita vengono così emanate allerte di piena di grado di pericolo 2. Sono attesi aumenti dei livelli delle acque che rientrano nella fascia di pericolo 2 in particolare nel lago dei Quattro Cantoni e nel lago di Brienz. Non è tuttavia da escludere, considerate le maggiori portate in entrata, che anche i laghi di Thun, Walenstadt e Zurigo raggiungano questa fascia di pericolo. I picchi dei livelli delle acque dei laghi sono previsti per martedì e mercoledì. I seguenti fiumi sono interessati da un'allerta di grado di pericolo 2: l'Aare fino a Berna, la Reuss a valle del lago dei Quattro Cantoni e il canale della Linth a valle del lago di Walenstadt. Rimane in vigore l'allerta di grado di pericolo 2 per i fiumi di piccole e medie dimensioni. 

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Bern 2 340 - 380 m³/s 28.07.25, ore 12 - 29.07.25, ore 12
Aare-Ringgenberg 2 180 - 210 m³/s 29.07.25, ore 00 - ore 23
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.7 - 564.9 m s. l. m. 29.07.25, ore 00 - ore 23
Linth-Weesen 2 150 - 190 m³/s 29.07.25, ore 00 - ore 23
Reuss-Mellingen 2 430 - 530 m³/s 28.07.25, ore 00 - ore 23
Thunersee - Spiez 2 557.95 - 558.05 m s. l. m. 29.07.25, ore 00 - ore 23
Vierwaldstättersee - Luzern 2 434.1 - 434.25 m s. l. m. 29.07.25, ore 12 - 30.07.25, ore 12
Walensee - Murg 2 420.4 - 420.8 m s. l. m. 29.07.25, ore 00 - ore 23
Zürichsee - Zürich 2 406.2 - 406.3 m s. l. m. 29.07.25, ore 00 - ore 23