Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: lunedì 28 luglio 2025, ore 11:00
Prossima informazione: martedì 29 luglio 2025, ore 11:00

Precipitazioni abbondanti e continue lungo il versante nordalpino. Persiste il pericolo moderato per diversi fiumi e laghi sul versante nordalpino. 

Fino a martedì mattina sono previste abbondanti precipitazioni lungo il versante nordalpino. L’Aare fino a Berna e la Reuss come pure i laghi dei Quattro Cantoni e di Brienz presentano portate e livelli nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato). Altri corsi d’acqua presentano livelli particolarmente alti. 
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 4 Erstfeld-Engelberg, Flüelen-Unterschächen, Gersau-Engelbergertal, Glarus Nord-Mitte, Meiringen-Gadmertal, Muotathal 27.07.25, ore 11 29.07.25, ore 06
Piogge 3 versante nordalpino 26.07.25, ore 09 29.07.25, ore 06
Piena 2 Oberland Bernese, versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale 26.07.25, ore 11 29.07.25, ore 11
Piena 2 Aare-Bern, Aare-Ringgenberg, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago di Walen, Lago di Zurigo, Linth-Weesen, Reuss-Luzern, Reuss-Mellingen 28.07.25, ore 00 31.07.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 28.07.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La regione alpina si trova in una vasta fascia di bassa pressione che si estende dal Mare del Nord fino all'Europa sudorientale. Le correnti in quota da nord convogliano aria umida e più fresca in direzione del versante nordalpino. Lungo il versante nord delle Alpi si è instaurata una situazione di sbarramento che continuerà fino a martedì mattina.

Retrospettiva

Dal primo mattino di sabato in numerose zone della Svizzera nordalpina si sono sviluppati rovesci o temporali. A seguito della situazione di sbarramento da nord, lungo il versante nord delle Alpi sono caduti tra 40 e 70 mm di pioggia. Nella parte centrale del versante nordalpino e in particolare nei cantoni Berna, Nidwaldo, Obwaldo, Uri, Svitto, Lucerna e Glarona finora sono stati registrati accumuli da 70 a 100 mm di pioggia. Anche nelle regioni di pianura, specie dei cantoni di Argovia, Zurigo e Lucerna, si sono sviluppati forti temporali con accumuli compresi tra i 70-100 mm.

Oltre 100 mm sono stati misurati a Näfels GL, Bürglen/Selez UR, Gadmen BE e Bözberg AG. A Bözberg sono caduti 83 mm in un'ora.

Sabato il limite delle nevicate era situato sui 3000 metri e domenica è calato attorno a 2600-2800 metri, nella notte su lunedì localmente fino a 2500 metri.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 28.07.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Anche nella giornata di lunedì, le precipitazioni proseguiranno sotto forma di rovesci o temporali isolati e si concentreranno nelle regioni lungo il versante nordalpino. Nella notte su martedì le piogge si attenueranno gradualmente. Entro martedì mattina nelle regioni lungo il versante nord delle Alpi centrali e orientali sono attesi ulteriori 15-40 mm, localmente fino a 50 mm. 

Le allerte per forti piogge di livello 3 e 4 restano attive fino alle prime ore di martedì mattina. Il limite delle nevicate si trova sui 2400 metri.

Incertezza

Le simulazioni dei modelli numerici mostrano di corsa in corsa accumuli di pioggia pressoché costanti sulla media spaziale. Durante la fase di sbarramento, sono attesi rovesci anche intensi, che seguiranno delle "linee preferenziali", la cui esatta localizzazione non è, per esperienza, possibile da prevedere se non con poco anticipo, ma che localmente possono portare nuovamente fino a 60 mm di pioggia.

Nelle valli alpine, durante le precipitazioni più intense, il limite delle nevicate può localmente calare fino a 2200 metri circa.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 28.07.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni hanno comportato un aumento netto delle portate e dei livelli delle acque nelle regioni interessate. Il livello del lago dei Quattro Cantoni è salito di altri 10 centimetri nelle ultime 24 ore e si attesta attualmente appena al di sotto della soglia al grado di pericolo 2 (pericolo moderato). La portata in uscita dal lago è aumentata anch’essa. Da domenica notte, la Reuss a Lucerna registra portate nel grado di pericolo 2. Anche i livelli del lago di Brienz si situano attualmente vicino alla soglia al grado di pericolo 2. L’Aare a valle dei laghi di Brienz e di Thun è in piena. A Ringgenberg e a Berna si registrano portate nel grado di pericolo 2. La propensione al deflusso dei suoli rimane localmente molto elevata.

Previsioni

Le precipitazioni previste causeranno un ulteriore aumento delle portate in entrata e dei livelli dei laghi. Il lago dei Quattro Cantoni dovrebbe raggiungere il grado di pericolo 2 nel corso di lunedì. Il livello del lago continuerà quindi a salire fino a raggiungere il suo picco nel grado di pericolo 2 martedì sera. L’emissario, la Reuss a Lucerna, rimarrà a un livello elevato nel grado di pericolo 2. Anche il livello del lago di Brienz continuerà a salire fino a martedì. La portata dell’Aare a valle dei laghi di Brienz e di Thun rimarrà prevedibilmente a un livello elevato nel grado di pericolo 2 fino alla metà della settimana.

Secondo le previsioni attuali non è escluso che i livelli dei laghi di Walen e di Zurigo raggiungano il grado di pericolo 2. Lo stesso dicasi per il lago di Thun. Per oggi, lunedì, sono probabili nuove precipitazioni e portate in entrata dei laghi elevate. Le allerte esistenti vengono pertanto mantenute anche per i laghi menzionati in precedenza.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Bern 2 380 - 400 m³/s 28.07.25, ore 12 - ore 23
Aare-Ringgenberg 2 185 - 200 m³/s 29.07.25, ore 00 - ore 18
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.75 - 564.85 m s. l. m. 29.07.25, ore 00 - ore 18
Reuss-Mellingen 2 430 - 480 m³/s 28.07.25, ore 15 - ore 21
Vierwaldstättersee - Luzern 2 434.0 - 434.1 m s. l. m. 29.07.25, ore 12 - 30.07.25, ore 06