Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: martedì 29 luglio 2025, ore 11:00
Prossima informazione: mercoledì 30 luglio 2025, ore 11:00

Fine delle precipitazioni abbondanti lungo il versante nordalpino. Innalzamento del grado di pericolo per il Lago dei Quattro Cantoni. 

Tra sabato mattina e martedì mattina, soprattutto sul versante nord delle Alpi, sono caduti complessivamente da 80 a 120 mm di precipitazioni, in alcuni punti anche sui 150 mm. Continua ad aumentare il livello del Lago dei Quattro Cantoni, che raggiungerà il grado di pericolo 3 nel pomeriggio di martedì (pericolo marcato). Altri corsi d’acqua a nord delle Alpi presentano portate e livelli nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato). 
Processo livello Zone interessate da a
Piena 3 Lago dei Quattro Cantoni 29.07.25, ore 11 31.07.25, ore 11
Piena 2 Aare-Bern, Aare-Ringgenberg, Lago di Brienz, Lago di Thun, Reuss-Luzern 28.07.25, ore 00 31.07.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 29.07.2025, ore 11:00)

Situazione generale

Martedì diminuisce l'afflusso di aria umida sul versante nord delle Alpi. Nei prossimi giorni sono ancora previsti alcuni rovesci o temporali locali, ma non si verificheranno più precipitazioni abbondanti su vaste aree. L'allerta è quindi terminata.

Retrospettiva

Tra sabato mattina e martedì mattina, sul versante nord delle Alpi sono caduti complessivamente da 80 a 120 mm di precipitazioni, con punte locali di 150 mm. Le precipitazioni più intense sono state registrate nella regione del Susten, nelle Alpi della Svizzera centrale, in parte del Glarnerland e nella regione del Walensee. A causa di forti rovesci e temporali, anche nel canton Argovia, nella regione dell'Albis e nella regione di Sciaffusa si sono registrate in alcuni punti precipitazioni abbondanti comprese tra 70 e 110 mm. A livello locale, rovesci intensi hanno portato anche nella parte orientale del Lago di Costanza fino alla valle del Reno di San Gallo grandi quantità di precipitazioni con oltre 150 mm ad Altenrhein SG, grazie al cosiddetto "effetto lago".

Sabato il limite delle nevicate era a circa 3000 metri, domenica è sceso a 2600-2800 metri e da lunedì era a circa 2500 metri o leggermente inferiore.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 29.07.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni a nord delle Alpi, in particolare sul versante nordalpino, hanno comportato un aumento netto dei livelli di numerosi corsi d’acqua. Diversi fiumi e laghi presentano portate e livelli nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato), tra cui il tratto dell’Aare a monte di Berna, la Reuss a Lucerna e i laghi dei Quattro Cantoni e di Brienz. Nella Svizzera orientale l’aumento dei livelli d’acqua è stato meno pronunciato. Il grado di pericolo 2 non è stato raggiunto.

Previsioni

I livelli dei laghi perialpini dovrebbero raggiungere il picco tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina. Per il Lago dei Quattro Cantoni si prevede che il livello dell’acqua raggiunga il grado di pericolo 3 (pericolo marcato).

Per il lago di Brienz, il lago di Thun, il tratto dell’Aare a monte di Berna e la Reuss a Lucerna, resta per ora in vigore l’allerta di pericolo 2 (pericolo moderato).

Tuttavia, per la maggior parte dei fiumi è stato ormai raggiunto il picco e le portate iniziano a diminuire. Le allerte di piena per i fiumi di piccole e medie dimensioni sul versante centrale e orientale del versante nordalpino possono quindi essere revocate. Le allerte di piena vengono revocate anche per la sezione inferiore della Reuss, per il lago di Walen, il canale della Linth e il lago di Zurigo.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Aare-Ringgenberg 2 195 - 200 m³/s 29.07.25, ore 12 - ore 18
Brienzersee - Ringgenberg 2 564.85 - 564.87 m s. l. m. 29.07.25, ore 12 - ore 18
Vierwaldstättersee - Luzern 3 434.25 - 434.30 m s. l. m. 29.07.25, ore 18 - 30.07.25, ore 06