Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 21 agosto 2025, ore 11:00
Prossima informazione: venerdì 22 agosto 2025, ore 11:00

A nord delle Alpi sono attese piogge intense a carattere temporalesco. Pericolo moderato di piena sul versante nordalpino. 

Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sono previste forti piogge in alcune regioni della Svizzera nordalpina, la cui localizzazione è tuttavia ancora incerta. Aumento, in parte spiccato, della portata dei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni. 
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 3 Altipiano svizzero centrale, Svizzera nordoccidentale 20.08.25, ore 14 21.08.25, ore 18
Piogge 3 Altipiano svizzero orientale 20.08.25, ore 18 22.08.25, ore 00
Piogge 3 versante nordalpino centrale, versante nordalpino orientale 21.08.25, ore 12 22.08.25, ore 06
Piena 2 Altopiano, versante nordalpino 20.08.25, ore 12 22.08.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 21.08.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La zona di bassa pressione denominata “Lukas” proveniente dalla Francia attraverserà la regione alpina entro venerdì mattina, manifestandosi con piogge e temporali estesi. A seguito del movimento molto lento della depressione, la zona frontale ad essa associata resterà pressoché stazionaria, dando origine in alcune regioni a precipitazioni molto intense.

Retrospettiva

Da mercoledì pomeriggio in alcune regioni della Svizzera tedesca sono state registrate precipitazioni molto consistenti. A seguito del carattere temporalesco delle piogge, gli accumuli registrati mostrano un'importante variabilità su brevi distanze. Fino a giovedì mattina, gli accumuli maggiori sono stati registrati in una fascia tra il Canton Soletta e la regione del Napf, con 50-80 mm. Accumuli simili sono stati misurati anche lungo le Prealpi, in una fascia che spazia dal Rigi al Canton Svitto e fino al piano della Linth. Localmente sono stati superati 50 mm anche nella regione di Zurigo come pure tra Sciaffusa e il Seerücken (a sudovest del Lago di Costanza), con una punta di 85 mm a Eschenz. Nelle restanti regioni dell'Altopiano centro-orientale come pure alle pendici del Giura si sono misurati 30-50 mm. Lungo il versante nordalpino le precipitazioni sono state finora relativamente modeste, con valori compresi tra 10 e 25 mm.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 21.08.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Fino a venerdì mattina sono previste ulteriori precipitazioni, in parte abbondanti. In una prima fase esse si concentreranno sulle regioni di pianura della Svizzera tedesca, dove, soprattutto nella parte orientale dell'Altopiano, a causa del carattere ancora temporalesco delle piogge sono attesi ancora 30-50 mm, localmente alnche oltre. A partire da mezzanotte, le precipitazioni in queste regioni cesseranno rapidamente. 

Per effetto della rotazione dellle corenti al settore nord, le precipitazioni sposteranno gradualmente il loro baricentro sul versante nord delle Alpi, dove sono previsti entro venerdì mattina 20-40 mm. A livello locale, forti rovesci e temporali potrebbero portare localmente accumuli anche superiori ai 50-80 mm. Le precipitazioni più intense sono previste in una fascia che spazia dalle Prealpi della Svizzera centrale al piano della Linth e fino all'Alpstein. Venerdì mattina le precipitazioni si attenueranno gradualmente anche in queste regioni.

Durante buona parte del periodo allertato il limite delle nevicate resterà al di sopra dei 3000 metri e si abbasserà poco sotto questa quota solo nella fase conclusiva dell'evento.

Incertezza

A causa del carattere convettivo delle precipitazioni gli accumuli possono variare notevolmente anche nell'arco di brevi distanze, sia in pianura, sia lungo le Alpi. Non è tuttavia possibile stimare con precisione dove si verificheranno le precipitazioni più intense.

Un'ulteriore elemento d'incertezza è dato dall'andamento delle precipitazioni. A seconda del modello, lo spostamento del baricentro delle precipitazioni dalla pianura alla fascia prealpina viene simulato più o meno rapidamente, un fattore in grado di influenzare la durata delle precipitazioni intense, in particolare per le regioni di pianura.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 21.08.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Sull'Altopiano e, in generale, sul versante nordalpino, le portate sono aumentate in seguito ai rovesci e ai temporali verificatisi da mercoledì.

Tuttavia, soltanto dei corsi d'acqua di piccole dimensioni hanno raggiunto occasionalmente e temporaneamente la soglia al grado di pericolo 2 (pericolo moderato).

Previsioni

La situazione di allerta sul versante nordalpino si protrarrà fino a giovedì e venerdì.

Nella giornata di giovedì le regioni più colpite passeranno a essere, dopo quelle del nord, quelle della Svizzera centrale e orientale.

In queste regioni, alcuni corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni potrebbero raggiungere temporaneamente il grado di pericolo 2 a causa delle ulteriori precipitazioni, dei suoli già umidi e del limite delle nevicate ancora elevato.

Non è certo quali regioni saranno interessate esattamente né le quantità di precipitazioni attese a livello locale.

Le portate dei corsi d’acqua di grandi dimensioni, come l'Aare, la Reuss, la Thur e il Reno, aumenteranno nuovamente ma si manterranno probabilmente al di sotto del grado di pericolo 2. 

Scivolamenti  (Aggiornato il: 21.08.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

I suoli sono bagnati.

Previsioni

Sono attese ulteriori precipitazioni nelle giornate di giovedì e venerdì. In caso di precipitazioni continue di elevata intensità, non sono da escludersi scivolamenti a livello locale sul versante nordalpino.