Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: martedì 26 agosto 2025, ore 11:00
Prossima informazione: mercoledì 27 agosto 2025, ore 11:00

Precipitazioni abbondanti a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali 

Fra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali sono attese precipitazioni intense. 
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 4 Bivio-Avers, Lugnez-Valsertal, Rheinwald, Val Medel-Sumvitg 27.08.25, ore 21 29.08.25, ore 00
Piogge 3 Bregaglia, Moesano, Ticino 27.08.25, ore 15 29.08.25, ore 00
Piogge 3 Centro dei Grigioni, Nord dei Grigioni, versante nordalpino orientale 27.08.25, ore 21 29.08.25, ore 00
Piogge 3 Poschiavo, San Moritz, Zuoz 27.08.25, ore 21 29.08.25, ore 06

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 26.08.2025, ore 11:00)

Situazione generale

Mercoledì la Svizzera si troverà sotto l'influsso di una zona di bassa pressione sulle Isole Britanniche, che convoglierà verso le Alpi aria gradualmente più umida e instabile, il cui apporto durerà per tutta la giornata di giovedì. A sud delle Alpi si originerà una situazione di sbarramento. Giovedì sera e nella notte su venerdì la zona di bassa pressione menzionata sopra sospingerà un fronte freddo verso la Svizzera, che produrrà ulteriori rovesci e temporali. in seguito aria più secca raggiungerà la regione alpina.

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 26.08.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

A sud delle Alpi le prime precipitazioni inizieranno nel corso di mercoledì pomeriggio, per poi intensificarsi mercoledì sera e soprattutto nella notte su giovedì. Giovedì esse risulteranno persistenti e intense, attenuandosi solamente verso sera. Il termine delle precipitazioni è previsto nel corso della notte su venerdì. Su tutto l’arco dell’evento, le precipitazioni avranno un carattere temporalesco.

Sul totale dell’evento sono attesi accumuli compresi fra 80 e 170 mm, con punte che potranno raggiungere e localmente superare i 200 mm. Le regioni che vedranno gli accumuli maggiori sono quelle del Sopraceneri e del Moesano, mentre il Sottoceneri vedrà probabilmente accumuli totali un po’ più bassi. Gli accumuli orari potranno raggiungere i 10 – 20 mm, ma non è escluso che durante i temporali più intensi esse possano anche superare questi valori.

Il grado di allerta verrà rivalutato mercoledì mattina: un innalzamento al livello 4 anche per le regioni sudalpine è possibile.

Fra mercoledì sera e la notte su venerdì le precipitazioni interesseranno anche la cresta alpina principale fra la Val Medel, la Valsertal, la Rheinwald fino alla regione di Bivio-Avers con 80 – 130 mm. Queste regioni sono state allertate con un livello 4. Nel resto delle Alpi orientali e su alcune parti delle Alpi centrali, regioni allertate con un livello 3, sono attesi da 50 a 90 mm di pioggia. Fino a giovedì sera il limite delle nevicate si situerà fra 3600 e 3800 metri, per scendere entro venerdì mattina fra 3000 e 3200 metri.

Incertezza

La maggior incertezza riguarda la distribuzione spaziale dei massimi di pioggia, sia sul totale dell’evento che durante le fasi più intense originate dai temporali. Nella fase centrale dell’evento, giovedì mattina, è probabile la formazione di una linea di temporali quasi stazionari fra Valle Maggia e Val di Blenio, la cui esatta localizzazione è tuttavia ancora piuttosto incerta. Anche nelle Alpi orientali, a causa dei temporali, sono possibili accumuli locali fin verso i 150 mm con totali elevati sull'arco di poche ore.

Anche l'Altopiano orientale e le Prealpi orientali, seppur con una minor probabilità, potranno registrare precipitazioni intense. Le previsioni relative alle zone più toccate sono ancora molto incerte. A livello locale potrebbero essere raggiunti accumuli superiori a 50 mm. Al momento non è quindi da escludere un'allerta di livello 3 per alcune regioni dell'Altopiano e del Giura.

Anche la tempistica dell’evento appare incerta, soprattutto a causa dei temporali che accompagneranno le precipitazioni. A nord delle Alpi la fase più intensa si verificherà giovedì pomeriggio. Le fasi finali delle precipitazioni avverranno nel corso della notte fra giovedì e venerdì.