Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 28 agosto 2025, ore 11:00
Prossima informazione: venerdì 29 agosto 2025, ore 11:00

Precipitazioni intense e in parte molto abbondanti, in particolare a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali. Pericolo di piena da marcato a forte a sud delle Alpi e nelle Alpi orientali.  

Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sono attese intense precipitazioni in tutta la Svizzera. Precipitazioni particolarmente abbondanti sono attese a Sud delle Alpi e in alcune regioni delle Alpi centrali e orientali. Per i fiumi Maggia, Ticino e per il Lago di Lugano viene emanata l’allerta di grado 3 (pericolo marcato). I livelli delle acque dei fiumi di dimensioni minori nel Sopraceneri e nelle regioni limitrofe ai Grigioni potrebbero raggiungere il grado di pericolo 4 (pericolo forte).  
Processo livello Zone interessate da a
Piogge 5 Bivio-Avers, Lugnez-Valsertal, Rheinwald, Val Medel-Sumvitg 27.08.25, ore 21 29.08.25, ore 06
Piogge 4 Moesano, Sopraceneri 27.08.25, ore 15 29.08.25, ore 06
Piena 4 Nord e centro dei Grigioni, Sopraceneri 27.08.25, ore 18 29.08.25, ore 11
Piogge 4 Brigels, Riein-Safiental, San Moritz, Savognin, Schams, nördliches Tavetsch 27.08.25, ore 21 29.08.25, ore 06
Piogge 3 Luganese, Mendrisiotto 27.08.25, ore 15 29.08.25, ore 06
Piena 3 Maggia, Ticino 27.08.25, ore 18 29.08.25, ore 11
Piena 3 Lago di Lugano 27.08.25, ore 18 01.09.25, ore 11
Piogge 3 Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero occidentale, Basso-Vallese, Chablais, Giura, Svizzera nordoccidentale 27.08.25, ore 18 29.08.25, ore 00
Piogge 3 Bregaglia, Centro dei Grigioni, Nord dei Grigioni, Poschiavo, Zuoz, versante nordalpino orientale 27.08.25, ore 21 29.08.25, ore 06
Piogge 3 Altipiano svizzero centrale, Altipiano svizzero orientale, Oberland Bernese, versante nordalpino centrale 28.08.25, ore 00 29.08.25, ore 06
Piogge 3 Vallese 28.08.25, ore 08 29.08.25, ore 00
Piena 2 Alpi Glaronesi, Alpi urane, Engadina, Sotto Ceneri, Sud del Vallese, Svizzera nordoccidentale 27.08.25, ore 18 29.08.25, ore 11
Piena 2 Birs, Inn, Reno alpino, Rodano, Tresa 27.08.25, ore 18 29.08.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 28.08.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La Svizzera si trova sotto l'influsso di una zona di bassa pressione sulle Isole Britanniche, che fino a venerdì mattina convoglierà aria umida e instabile verso le Alpi. A sud delle Alpi è in atto una situazione di sbarramento, che favorisce abbondanti precipitazioni. Nella notte su venerdì un fronte freddo attraverserà la Svizzera. In seguito, da venerdì, aria meno umida raggiungerà la regione alpina a partire da ovest.

Retrospettiva

Tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, sul Giura, nella Svizzera nord-occidentale, sulle Prealpi occidentali e localmente nell'Appenzello sono caduti da 20 a 50 mm di pioggia. Nel Giura neocastellano sono stati registrati localmente quasi 70 mm di precipitazioni. Nel Ticino centrale e settentrionale e in Mesolcina le precipitazioni sono state comprese tra i 30 e i 70 mm, mentre nel Locarnese sono stati misurati localmente già oltre 100 mm. Le precipitazioni orarie più intense hanno raggiunto i 20-30 mm. Nelle altre regioni le precipitazioni sono state finora nettamente inferiori.

Il limite delle nevicate è rimasto compreso tra i 3400 e i 3700 metri.

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 28.08.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

Giovedì in tutta la Svizzera sono previste precipitazioni a tratti intense, abbondanti e in parte a carattere temporalesco. Sul versante sudalpino le precipitazioni saranno particolarmente abbondanti a causa della situazione di sbarramento e del carattere convettivo delle piogge. Data la forte corrente in quota dal settore sud, le precipitazioni si estenderanno verso nord oltre la cresta principale delle Alpi e si prevede che anche in queste regioni confinanti potranno cadere quantitativi di precipitazione molto elevati. Il limite delle nevicate sarà inizialmente compreso tra 3500 e 3800 metri, si abbaserà entro la serata di giovedì a 3000-3300 metri; a nord delle Alpi nella notte su venerdì potrà abbassarsi fino a 2700 metri. 

Tra mercoledì sera e la notte su venerdì sono previsti da 120 a 160 mm di precipitazioni in una fascia compresa dalla Val Medel alla Valsertal e dal Rheinwald alla Val d'Avers. Questi quantitativi giustificano un'allerta di livello 5. Nelle regioni dalla Surselva alla Safiental fino a Surses sono previsti accumuli tra 80 e 120 mm, che corrispondono ad un'allerta di livello 4. Nel resto della Svizzera tedesca e della Svizzera occidentale sono attesi da 25 a 50 mm, localmente con picchi tra 50 e 80 mm. Poiché non è possibile delimitare le regioni dove sono attesi accumuli localmente superiori, è attiva un'allerta di livello 3 per tutte le regioni. 

Anche a Sud delle Alpi sono attive allerte di livello 3 e 4. Sul totale dell’evento sono attesi accumuli compresi fra 140 e 180 mm, con punte che potranno raggiungere e localmente superare i 200 mm. Questi valori verranno superati nelle regioni del Locarnese, dove sono previsti accumuli compresi tra 200 e 260 mm. Il Sottoceneri vedrà probabilmente accumuli totali un po’ più bassi, soprattutto verso il Mendrisiotto. Gli accumuli orari potranno raggiungere i 15 – 30 mm, ma non è escluso che durante i temporali più intensi essi possano anche superare questi valori.

Incertezza

La maggior incertezza riguarda la distribuzione spaziale dei massimi di pioggia, sia sul totale dell’evento che durante le fasi più intense originate dai temporali. Fra la Svizzera occidentale e nordoccidentale la fase più intensa delle precipitazioni si è verificata fra mercoledì sera e giovedì mattina. In Vallese, nel resto della Svizzera tedesca e a sud delle Alpi la fase più intensa è prevista nel corso della giornata di giovedì.

In Ticino e nel Moesano, dopo una breve pausa, nella notte tra giovedì e venerdì potrebbero formarsi nuovamente dei temporali. Per questo motivo l'allerta è stata prolungata fino a venerdì mattina. Durante questo periodo, sul versante sud delle Alpi, tra la Valle Maggia e la Valle di Blenio, sono previste forti linee temporalesche stazionarie, la cui posizione esatta è tuttavia incerta. 

Il fronte freddo giovedì sera e nella notte su venerdì potrebbe provocare ulteriori forti precipitazioni soprattutto lungo il versante nordalpino.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 28.08.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni cadute hanno causato un aumento dei livelli delle acque. Giovedì mattina, i livelli delle acque sono rimasti nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).

Previsioni

A causa delle precipitazioni previste, i livelli dei fiumi e dei laghi continueranno ad aumentare. Sebbene l’innalzamento delle acque sarà probabilmente inferiore rispetto a quanto previsto mercoledì, restano in vigore le allerte emanate: grado di pericolo 4 per i fiumi di dimensioni minori nel Sopraceneri e nelle regioni limitrofe ai Grigioni; grado di pericolo 3 per i fiumi Maggia e Ticino e per il Lago di Lugano; grado di pericolo 2 per il Rodano, la Tresa, l’Inn e il Reno alpino nonché per i fiumi di dimensioni minori nelle regioni interessate. In diverse località, i picchi di portata verranno raggiunti giovedì sera, mentre il Lago di Lugano dovrebbe raggiungere il livello massimo venerdì o sabato. Sebbene anche il livello del Lago Maggiore registrerà un forte aumento, rimarrà presumibilmente nel grado di pericolo 1. 

La Limmat, la Reuss, la Thur e il Reno dal lago di Costanza a Basilea registreranno un aumento superiore rispetto a quanto previsto mercoledì. Sulla base delle previsioni attuali, i livelli delle acque rimarranno presumibilmente nel grado di pericolo 1, sebbene non possa essere escluso con certezza un eventuale raggiungimento del grado di pericolo 2 (pericolo moderato).  

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Inn-Martina 2 150 - 300 m³/s 28.08.25, ore 22 - 29.08.25, ore 14
Maggia-Locarno 3 1000 - 2200 m³/s 28.08.25, ore 15 - ore 23
Rhein-Diepoldsau 2 600 - 1300 m³/s 28.08.25, ore 23 - 29.08.25, ore 10
Rhone-Brig 2 200 - 280 m³/s 28.08.25, ore 15 - ore 20
Ticino-Bellinzona 3 800 - 1300 m³/s 28.08.25, ore 18 - 29.08.25, ore 06

Scivolamenti  (Aggiornato il: 28.08.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Fino a venerdì sono previste localmente precipitazioni da forti a molto forti in un breve lasso di tempo. L’elevata intensità delle precipitazioni può provocare scoscendimenti.

Previsioni

In particolare, a sud delle Alpi il rischio di frane e colate detritiche spontanee è maggiore. Le precipitazioni diminuiranno nel corso della giornata di venerdì.