Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: venerdì 26 settembre 2025, ore 11:00
Prossima informazione: lunedì 29 settembre 2025, ore 11:00

Pericolo marcato di piena per il lago di Lugano e la Tresa. 

Per la giornata di sabato è previsto un nuovo aumento del livello delle acque al grado di pericolo 3 (pericolo marcato) per il lago di Lugano.  
Processo livello Zone interessate da a
Piena 3 Tresa 23.09.25, ore 11 29.09.25, ore 11
Piena 3 Lago di Lugano 24.09.25, ore 11 29.09.25, ore 11
Piena 2 Sotto Ceneri 26.09.25, ore 11 28.09.25, ore 11

Meteo  (Aggiornato il: 26.09.2025, ore 11:03)

Situazione attuale

Il tempo sulla regione alpina è influenzato da una goccia fredda (depressione ad alta quota), che si allontanerà verso l’Adriatico solo nel corso di sabato. Correnti dal settore sud convogliano aria molto umida e moderatamente instabile in particolare verso il Ticino.

Previsioni

Sul Ticino centrale e meridionale e sul basso Moesano sono attesi fino a sabato a mezzogiorno accumuli di pioggia di 40-60 mm, con la fase più intensa durante la notte sul sabato. La zona maggiormente toccata spazia dal Malcantone fino al Ceneri, dove non si escludono accumuli di 80-90 mm a livello locale. Le intensità orarie non dovrebbero in generale superare i 10 mm, con la possibile eccezione di punte locali e momentanee di 15-20 mm/h durante la notte. Il limite delle nevicate sarà compreso fra 1900 e 2200 m.

I valori di soglia per un'allerta di livello 2 non saranno comunque raggiunti, se non a livello molto locale.

A partire da sabato sera e per tutta la settimana prossima non sono più attese precipitazioni di rilievo.

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 26.09.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Poiché le precipitazioni nel Ticino meridionale sono diminuite da mercoledì, le portate in entrata del lago di Lugano sono diminuite drasticamente negli ultimi due giorni. Inoltre, la portata in uscita [CC1] dal lago vicino alla Tresa continua a essere interessata da un’allerta di grado di pericolo 3 (pericolo marcato). Di conseguenza, il livello delle acque del lago di Lugano è sceso in modo costante rispetto al picco di mercoledì. Venerdì mattina, il livello delle acque è tornato al grado di pericolo 2 (pericolo moderato), a circa 5 cm al di sotto della soglia al grado di pericolo 3.

Previsioni

A causa delle precipitazioni previste per venerdì e sabato, le portate in entrata del lago di Lugano aumenteranno nuovamente, causando un innalzamento del livello delle sue acque e provocando nuovamente un passaggio al grado di pericolo 3 nel fine settimana. Per questo motivo, l’allerta di grado 3 resta al momento in vigore. Il tempo asciutto a partire da domenica permetterà al livello delle acque del lago di scendere nuovamente. La portata della Tresa rimane interessata da un’allerta di grado di pericolo 3, motivo per cui la relativa allerta resta in vigore. 

I corsi d’acqua di piccole dimensioni nel Ticino meridionale potrebbero aumentare di nuovo in modo significativo per un breve periodo fino a sabato sera.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Lago di Lugano - Melide 3 271.1 - 271.3 m s. l. m. 27.09.25, ore 16 - 28.09.25, ore 08

Scivolamenti  (Aggiornato il: 26.09.2025, ore 11:03)

Situazione attuale

I suoli delle Alpi meridionali sono umidi a causa delle notevoli precipitazioni degli ultimi giorni.

Previsioni

In Ticino sono previste ulteriori precipitazioni per le giornate di venerdì e sabato. Nelle aree con precipitazioni persistenti e intense potrebbero continuare a verificarsi scivolamenti spontanei o colate detritiche di versante.