Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: domenica 26 ottobre 2025, ore 11:00
Prossima informazione: martedì 28 ottobre 2025, ore 00:00

Abbondanti nevicate nelle Alpi 

Entro lunedì mattina tra l'Oberland bernese e i Grigioni settentrionali sono previste abbondanti nevicate.  
Processo livello Zone interessate da a
Nevicate 3 Alpi 27.10.25, ore 06 28.10.25, ore 00

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 26.10.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La Svizzera si trova al margine meridionale di una vasta zona depressionaria centrata sulla Scandinavia. Forti e umide correnti da ovest-nordovest convoglieranno lunedì un sistema frontale verso le Alpi, causando una marcata situazione di sbarramento da nord.

Retrospettiva

-

Meteo - Previsioni  (Aggiornato il: 26.10.2025, ore 11:00)

Evoluzione più probabile

A seguito dell'avvicinamento del fronte, già nella notte tra domenica e lunedì nelle regioni allertate si registreranno deboli nevicate. Nel corso della mattinata di lunedì le precipitazioni si intensificheranno progressivamente, raggiungendo le massime intensità nel pomeriggio. In serata le nevicate si attenueranno a partire da nordovest.

Lunedì mattina il limite delle nevicate sarà situato a circa 1000 metri di quota. Nel corso della giornata salirà temporaneamente a 1500 metri nelle Alpi orientali e a 1800 metri nelle Alpi bernesi. In serata, contemporaneamente all'attenuazione delle nevicate, questo scenderà nuovamente a 1200 metri.

Entro lunedì sera sono previsti da 10 a 30 cm di neve fresca sopra i 1200 metri e da 30 a 50 cm sopra i 1600 metri lungo la cresta principale delle Alpi, il che corrisponde a un'allerta di livello 3. Nelle regioni limitrofe (Prealpi, Grigioni centrali) sono previsti da 10 a 30 cm sopra i 1200 metri.

Nelle regioni del versante sudalpino adiacenti alla cresta alpina principale, così come in Bassa Engadina, sono previsti 5-15 cm di neve fresca sopra 1600 metri, sopra 1800 metri fino a 20-25 cm.

A causa dei venti forti o tempestosi, sulle creste e sulle cime sono previsti importanti accumuli di neve ventata.

Incertezza

Le incertezze riguardano principalmente il limite delle nevicate. Nelle valli riparate dal vento, anche durante la fase più intensa nel pomeriggio di lunedì, il limite delle nevicate potrebbe rimanere tra i 1000 e i 1200 metri a causa del raffreddamento dovuto alle precipitazioni, con accumuli locali fino a 40 cm anche ad altitudini comprese tra i 1200 e i 1600 metri.

Sia la quantità delle precipitazioni che la loro durata sono soggette solo a lievi incertezze.