Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: giovedì 23 novembre 2023, ore 11:00
Prossima informazione: venerdì 24 novembre 2023, ore 11:00

I livelli delle acque dell’Aare a valle del Lago di Bienne rimangono elevati. Forti nevicate lungo il versante nordalpino centro-orientale. 

Per consentire il deflusso delle acque dei laghi ai piedi del Giura, la portata in uscita dal lago di Bienne continuerà a essere regolata a un livello elevato. Fra venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio lungo il versante nordalpino centro-orientale si verificheranno forti nevicate. A basse quote sono attesi da 25 a 50 cm di neve fresca, al di sopra degli 800 metri da 50 a 70 cm. 
Processo livello Zone interessate da a
Nevicate 3 Einsiedeln-Wägital, Glarona, Kerenzerberg-Seeztal, Muotathal, Sarganserland, Werdenberg 24.11.23, ore 15 26.11.23, ore 15
Piena 2 Aare a valle del lago di Bienne 23.11.23, ore 11 27.11.23, ore 11

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 23.11.2023, ore 11:00)

Situazione attuale

Negli ultimi giorni i livelli delle acque dei laghi ai piedi del Giura sono nettamente scesi, ma si trovano ancora notevolmente sopra la media stagionale, in particolare quelli dei laghi di Morat e Neuchâtel. Anche il deflusso del lago di Bienne è calato e, da giovedì mattina, si trova nella fascia del grado di pericolo 2. L’allerta relativa al deflusso del lago di Bienne fino alla confluenza con l’Emme passa pertanto dal grado di pericolo 3 al grado di pericolo 2. A valle del fiume Aare continua a registrarsi un innalzamento della portata, che tuttavia è rientrata nel grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole). Le relative allerte di piena sono revocate.

Previsioni

Il deflusso del lago di Bienne continuerà provvisoriamente a essere regolato per consentire un abbassamento progressivo dei livelli elevati delle acque dei laghi di Morat e Neuchâtel. L’Aare, nel tratto tra Bienne e Soletta, rimarrà presumibilmente nel grado di pericolo 2 fino al fine settimana.

Meteo  (Aggiornato il: 23.11.2023, ore 10:57)

Situazione attuale

Fra venerdì e domenica la regione alpina si troverà fra un'alta pressione sul vicino Atlantico e una bassa pressione sull'Europa orientale. Una forte corrente nordoccidentale sospingerà verso la Svizzera aria umida di origine polare, che determinerà una situazione di sbarramento lungo il versante nordalpino.

Previsioni

Venerdì pomeriggio un fronte occluso raggiungerà il Nord delle Alpi, dando inizio alle precipitazioni sul versante nordalpino. Inizialmente il limite delle nevicate si situerà attorno a 1200 metri, ma nel corso di venerdì sera calerà fino al fondovalle. Probabilmente le nevicate dureranno fino a domenica pomeriggio. Nelle vallate delle Alpi svittesi e glaronesi così come nella regione di Sargans fino a domenica pomeriggio sono attesi da 25 a 50 cm di neve fresca, pertanto per queste regioni è stata emessa un'allerta di livello 3. In montagna al di sopra degli 800 metri cadranno da 50 a 70 cm di neve fresca, localmente fino a 100 cm.