Ambito dei contenuti

Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione

Data di edizione: martedì 23 settembre 2025, ore 11:00
Prossima informazione: mercoledì 24 settembre 2025, ore 11:00

Pericolo di piena moderato in Ticino, marcato per la Tresa.  

Rimane in vigore il grado di pericolo 2 (pericolo moderato) per il lago di Lugano e i corsi d’acqua di piccole dimensioni in Ticino. L’allerta passa al grado di pericolo 3 (pericolo marcato) per la Tresa.  
Processo livello Zone interessate da a
Piena 3 Tresa 23.09.25, ore 11 25.09.25, ore 11
Piena 2 Ticino 21.09.25, ore 20 24.09.25, ore 11
Piena 2 Lago di Lugano 22.09.25, ore 11 26.09.25, ore 11
Piena 2 Ticino 22.09.25, ore 11 24.09.25, ore 11

Meteo - Situazione attuale  (Aggiornato il: 23.09.2025, ore 11:00)

Situazione generale

La Svizzera si trova al margine di una depressione in quota in lento movimento verso l’Europa orientale. Questa continua a determinare condizioni variabili sul nostro Paese, favorite da afflussi di aria umida da sud.

Entro martedì sera al Sud delle Alpi sono attesi ulteriori 30-50 mm, con punte che potranno raggiungere e localmente superare gli 80 mm. Considerata la natura convettiva delle precipitazioni, la distribuzione spaziale degli accumuli così come la loro intensità potrà essere molto eterogenea sul territorio.

Retrospettiva

-

Corsi d'acqua e laghi  (Aggiornato il: 23.09.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Le precipitazioni hanno comportato un aumento significativo delle portate e dei livelli delle acque nelle regioni interessate. Dall’inizio dell’evento, diversi fiumi in Ticino hanno registrato portate che si collocano nel grado di pericolo 2 (pericolo moderato) o 3 (pericolo marcato). Questo martedì mattina, il livello delle acque del lago di Lugano si situava 2 cm al di sotto della soglia al grado di pericolo 2.

Previsioni

Le precipitazioni attese in giornata faranno aumentare nuovamente le portate e i livelli delle acque in Ticino, motivo per cui l’allerta regionale rimane in vigore.

Questa sera il fiume Ticino potrebbe raggiungere nuovamente il grado di pericolo 2 (pericolo moderato).

Il livello delle acque del lago di Lugano continuerà ad aumentare e dovrebbe raggiungere il picco del grado di pericolo 2 (pericolo moderato) nella giornata di domani, mercoledì. La Tresa, suo emissario, è interessata da un’allerta di grado di pericolo 3.

Nonostante l'aumento del livello delle sue acque, il lago Maggiore non dovrebbe superare la soglia del grado di pericolo 2.

L’allerta per il fiume Maggia è revocata dal momento che si stima che le sue portate si manterranno al di sotto della soglia d’allerta. È revocata anche l’allerta per le regioni limitrofe del Ticino.

Stazione Livello di pericolo Massimo Periodo massimo
Lago di Lugano - Melide 2 270.9 - 271.05 m s. l. m. 24.09.25, ore 00 - ore 23